Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Fidc: bene fondi Ue a tutela biodiversità e natura


venerdì 5 febbraio 2021
    

 
 
Fidc plaude alla decisione della Commissione Europea che recentemente ha ribadito la centralità della Green Deal nel programma della Comunità Europea, non cedendo dunque alla richiesta di alcuni Paesi di mettere in secondo piano gli obiettivi ambientali previsti in agenda. Si parla di almeno il 30 % del bilancio dell'UE e del fondo Next Generation. Di questi finanziamenti una quota rilevante (fino al 10 %) è destinata alla biodiversità nelle varie forme.

"Entro il 2030 per esempio - scrive Fidc -  si vogliono ripristinare almeno 350 milioni di ettari di ecosistemi degradati in Europa al fine di valorizzarne le funzionalità ambientali potenziali. Importanti misure saranno destinate anche all'agricoltura in quanto responsabile di perdita in biodiversità soprattutto nelle forme di coltivazione intensive e poco coerenti con la compatibilità ambientale. Attraverso vari interventi si vuole limitare sensibilmente l'uso di pesticidi (che sono tra l'altro i maggiori responsabili del declino degli insetti impollinatori, da cui dipendono circa il 70 % delle nostre derrate alimentari), favorire l'incremento dell'agricoltura biologica e destinare una quota parte di superficie agraria all'ambiente stesso. Proprio per questi motivi la Commissione Europea sta in questo momento difendendo la propria proposta PAC post 2020 affinché, nell'attuale fase negoziale, rimanga saldamente legata agli obiettivi della Green Deal".

Evidenzia poi la nota di Federcaccia: "Un particolare rilievo viene dato anche alle misure di protezione e conservazione della natura attraverso rete Natura 2000 che rappresenta il più vasto sistema di aree protette al mondo. Oltre a proteggere e a gestire specie ed habitat prioritari Natura 2000 è infatti anche una economia per tutti gli addetti che ci lavorano (in modo diretto ed indiretto) e soprattutto per il settore del turismo dove almeno un addetto su 4 gravita su queste aree. Da tutto ciò ne emerge un quadro di alto interesse per l'attività venatoria che non può che vedere positivamente e appoggiare appieno le ambizioni della Green Deal. Gli obiettivi sulla biodiversità in particolare sono pienamente compatibili con una qualsiasi attività antropica (caccia compresa) che utilizzi in modo razionale le risorse ambientali rinnovabili, ma che al contempo la preservino e la migliorino nel tempo".
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Fidc: bene fondi Ue a tutela biodiversità e natura

Tutti questi soldi perchè non iniziamo a gestirli anche noi cacciatori? dove sta scritto che è compito delle associazioni ambientaliste gestire parchi e altro? In francia i cacciatori seminano e raccolgono. Noi abbiamo le conosacenze per fare la nostra parte

da Johnny 07/02/2021 21.18

Re:Fidc: bene fondi Ue a tutela biodiversità e natura

Federcaccia : attenzione, noi associati pretendiamo che la ns. associazione si comporti meglio che nel recente passato, abbiamo bisogno di riferimenti certi e della tutela continua a difesa della ns. passione. E' ora di agire e farsi sentire !!!

da bretone 06/02/2021 19.30

Re:Fidc: bene fondi Ue a tutela biodiversità e natura

E a proposito,cosa avete mai fatto per risolvere questa disparità delle Aree Contigue ????

da Tommaso 06/02/2021 15.42

Re:Fidc: bene fondi Ue a tutela biodiversità e natura

Cara Federcaccia nelle Aree Natura 2000 che decantate insistono le Aree Contigue,palese violazione della parità di diritti fra Cacciatori dello stesso Atc....nn é che niente niente si punterà ad allargare??? A pensar male.....

da Tommaso 06/02/2021 15.30

Re:Fidc: bene fondi Ue a tutela biodiversità e natura

Vorrei pensare positivo ma con i tempi che corrono non vorrei che la caccia venga considerata al pari dei pesticidi, ci sono già dei precedenti di un referendum in Italia dove furono abbinate le due cose, qella volta andò bene....

da Francesco 05/02/2021 17.50