Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc: indagine parassitosi lepre italica in una tesi di laurea


lunedì 15 febbraio 2021
    
 
 
Gli studi parassitologici rientrano a pieno titolo tra i controlli sanitari necessari per gestire in modo corretto le popolazioni dei Leporidi e della fauna selvatica più in generale. I controlli non dovrebbero essere occasionali, come spesso avviene in Italia, ma dovrebbero essere oggetto di monitoraggi periodici per individuare tempestivamente, ad esempio, la comparsa di nuove patologie pericolose per la conservazione delle specie e/o la salute dell’uomo stesso. La drammatica pandemia COVID-19 ci dimostra quanto possano essere pericolose le patologie cosiddette “emergenti” dal mondo degli animali selvatici.

Nell’ambito dei progetti attivati dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali della Federcaccia sin dal 2017 sono state promosse collaborazioni con l’Università di Palermo, l’Università di Pisa, la Regione Sicilia e la Regione Toscana finalizzate, tra l’altro, allo studio dei parassiti della Lepre europea in provincia di Grosseto e della Lepre italica in alcune province siciliane. Grazie alla disponibilità di numerosi cacciatori sono stati così raccolti diversi campioni che hanno fornito un contributo fondamentale alle attività di ricerca. I primi importanti risultati sono stati oggetto di una recente tesi di Laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione della Dott.ssa Erica Romi all’Università di Pisa e saranno pubblicati su una rivista scientifica specializzata.

(Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federcaccia)

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Fidc: indagine parassitosi lepre italica in una tesi di laurea

Nessuno che interviene???!!!Belin io non riesco a dormire di notte, la parassitosi mi sta uccidendo! ( e sono italico ma non lepre)

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 16/02/2021 19.41