Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Vibo Valentia. Corso per selecontrollori


lunedì 1 marzo 2021
    

In ottemperanza a quanto previsto nel principio delineato dalla Corte Costituzionale e su sollecitazione dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo e del direttore generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria Giacomo Giovinazzo l'ATC VV1 (Vibo Valentia 1) ha  pubblicato un bando per un  corso di formazione di 60 selecontrollori destinato prioritariamente a proprietari e conduttori di fondi agricoli in possesso della licenza per l’esercizio venatorio”. Il presidente dell’ATC VV1 Giuseppe Pellegrino esprime soddisfazione per “aver avviato il primo corso in Italia dopo la storica sentenza” e spiega che “L’obiettivo  è quello di ridurre il numero degli ungulati e, allo stesso tempo, far diminuire i danni arrecati agli agricoltori”.

Queste le condizioni per partecipare:  essere residenti nell'ATC VV1; essere titolari di porto d'armi ad uso caccia; precedenza ai proprietari o conduttori de fondi agricoli muniti di licenza per l'esercizio venatorio; non aver riportato condanne penali definitive relativamente all'esercizio dell'attività venatoria, né aver fatto ricorso al beneficio di cui all'art. 444 c.c.p. (patteggiamento) per le medesime fattispecie penali salvo richiesta di riabilitazione relativamente alle condanne di cui trattasi; non aver riportato sanzioni amministrative per caccia in zona preclusa all'esercizio venatorio, o in orario o periodo non consentito; non aver riportato più di una sanzione amministrativa, in materia di caccia,  negli ultimi cinque anni; pagamento della quota di compartecipazione di 100 Euro.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Vibo Valentia. Corso per selecontrollori

Un concentrato così di minkiate non lo trovi nemmeno in un discorso di Cettola qualunque, ma almeno lui fa ridere perché è un comico .... povera gente

da Mario 18/03/2021 9.35

Re:Vibo Valenza. Corso per selecontrollori

Vibo cosa ???

da pizzocalabro 01/03/2021 21.50