Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

CCT. Le priorità che ci attendono


mercoledì 3 marzo 2021
    

 

“Giorni difficili quelli che stiamo attraversando per le conseguenze restrittive e sanitarie di una pandemia che ormai da un anno sta condizionando la nostra vita e la nostra quotidianità.  Nonostante tutto, l’impegno sui principali problemi afferenti alla nostra  passione, va avanti.” E’ quanto si legge in un comunicato della CCT.

“Nei giorni scorsi – prosegue la nota – l’assessore Stefania Saccardi, ha ribadito con forza, tra le tante questioni aperte, l’esigenza di accelerare il percorso di revisione del Regolamento attuativo alla Legge Regionale sulla Caccia n.48/R del  05/07/2017.
Una decisione che condividiamo e che in verità, abbiamo in più occasioni sollecitato anche nelle scorse settimane.
Questo passaggio, non deve essere inteso dai cacciatori, come uno dei tanti processi burocratico amministrativi,  che riguardano la normativa.
Al contrario, si tratta invece di migliorare ed attualizzare, uno strumento fondamentale che va a determinare  nello specifico, aspetti anche di dettaglio che riguardano la caccia pratica e più in generale la gestione faunistica e gli ATC.

La gestione finanziaria degli ATC, le regole sulla caccia di selezione e in braccata per gli ungulati, la gestione degli Istituti faunistici pubblici, delle Aziende Faunistico Venatorie e Agrituristico venatorie, gli appostamenti fissi e la  gestione dei richiami vivi, sono solo alcuni degli aspetti che andranno  attentamente affrontati.
Oltre a ciò, sono anche altri i temi urgenti sul tappeto. 

Il nuovo DPCM approvato ieri dalla Presidenza del  Consiglio dei Ministri, ripropone la necessità di aggiornare e reiterare l’attuale Ordinanza  n.117 del 05 dicembre 2020 emanata dal Presidente della Giunta Regionale Eugenio Giani al fine di dare continuità ad importanti scelte e alla certezza del diritto, su alcuni punti qualificanti riguardanti la nostra attività. 

In particolare ci riferiamo ad attività da svolgere nella classificazione di “zona arancione” relativi agli interventi di controllo all’interno dell’ATC, per le attività di allenamento ed addestramento dei cani e la caccia di selezione.

Infine, ma non per secondaria importanza, riteniamo necessario individuare tutte le soluzioni per superare il “vulnus” introdotto dalla sentenza della Corte Costituzionale n°21 del  14 gennaio 2021 del per quanto attiene le abilitazioni sul controllo faunistico in art. 37 per gli iscritti ai registri regionali per la caccia in braccata. 

Un aspetto di interesse comune anche con il mondo agricolo che dovrà essere risolto con urgenti vie preferenziali, dato anche l’avvicinarsi del periodo stagionale di massima esposizione al danno per diverse produzioni agricole di qualità.”

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:CCT. Le priorità che ci attendono

..l'avrebbero chiamata caccia di massa ! Volpe

da x regole per la caccia di selezione (sempre poche) 04/03/2021 9.57

Re:CCT. Le priorità che ci attendono

ce ne fossero poche.....specialmente per il cinghiale.....

da regole per la caccia di selezione...... 03/03/2021 19.27