Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

CCT: intervenire subito su controllo faunistico


venerdì 12 marzo 2021
    
A seguito degli effetti della sentenza delle Corte Costituzionale degli scorsi giorni, che ha sancito l’effettiva legittimità della pratica del controllo faunistico mediante l’utilizzo dell’art. 37, si è creato un vulnus normativo che rischia di limitare fortemente la capacità di contenimento delle popolazioni di ungulati, con potenziali conseguenze in termini di danni alle produzioni agricole su tutto il territorio Regionale. Nei fatti l’impossibilità di esercitare il controllo in art. 37 nelle tecniche della braccata e girata per tutti gli iscritti alle squadre di caccia al cinghiale e gli abilitati, che prima della sentenza della CC erano equiparati a coloro che avevano ricevuto specifica formazione ai sensi dell’art.37, coma 4 ter della L.R. 3/94, rischia di creare un limite operativo per lo svolgimento degli interventi di abbattimento che difficilmente sarà superabile nel breve periodo.

La primavera rappresenta un momento molto delicato per le produzioni agricole, pertanto la mancanza di personale abilitato atto a svolgere gli interventi sopracitati, potrebbe essere determinante per un potenziale incremento dei danni all’agricoltura toscana e della gestione faunistica.

Marco Salvadori, Presidente Regionale Federcaccia Toscana, facendosi portavoce di tutte le associazioni confederate alla CCT, ha sollecitato pertanto l’assessore all’agricoltura e la caccia Stefania Saccardi ad individuare le necessarie soluzioni tecnico legislative per superare rapidamente questa carenza. 

Una sollecitazione che certamente troverà attenzione da parte dell’Assessore che da subito si è dimostrata sensibile a queste problematiche.


 
(Confederazione Cacciatori Toscani)
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:CCT: intervenire subito su controllo faunistico

Ma non avete capito che a forza di fare furbate si chiappano i ricorsi? Assessore, non ascolti certi consigli e vada avanti per la sua strada.....tanto abilitati al controllo del cinghiale dal 1994 ad oggi in toscana sono decine di migliaia.....e la braccata in controllo è sospesa!!!!

da duri....ma duri... 13/03/2021 10.46