Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Acma, continua ricerca satellitare


lunedì 15 marzo 2021
    

 
 
ACMA, anche durante questa particolare stagione venatoria, non si è fermata e in collaborazione con l’Università di Pisa ha continuato lo studio tramite l’utilizzo di trasmettitori satellitari di alcune specie di acquatici, riuscendo ad inserire due nuove specie, ovvero la canapiglia e la folaga, oltre a germano reale, alzavola e beccaccino.

Nel dettaglio, sono state catturate ed equipaggiate di trasmettitore satellitare: 12 folaghe in tre Regioni (Friuli-Venezia-Giulia, Veneto, Toscana); 2 canapiglie in Toscana (che purtroppo non trasmettono per problemi tecnici) e 15 germani reali tra Veneto e Toscana. Nessuno di questi uccelli per il momento ha iniziato la migrazione e verosimilmente alcuni rimarranno in Italia. Dovrebbero, se tutto va per il verso giusto, prossimamente aggiungersi alla lista alcuni beccaccini.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Acma, continua ricerca satellitare

I dati scientifici sono l'unica arma che abbiamo

da l. b. 15/03/2021 23.32

Re:Acma, continua ricerca satellitare

Complimenti x il lavorone......unico strumento scientifico che ,forse,potrà aiutarci in un paese di anticaccia......

da Lisandru 15/03/2021 21.44

Re:Acma, continua ricerca satellitare

Ma per il territorio in più preso con i parchi a iosa in Campania soldi non c'è ne sono per completare il ricorso al TAGR' che abbiamo vinto. cerchiamo di mettere mano alla tasca anche per questo che è molto più importante.

da Jamesin 15/03/2021 21.21

Re:Acma, continua ricerca satellitare

Bellissimo questo maschio di Garganel(Alzavola)è il simbolo della mia associazione!!!

da Fucino Cane 15/03/2021 19.52

Re:Acma, continua ricerca satellitare

Complimenti, progetto interessante che permette di controbattere in modo inoppugnabile le scelte non condivise dal mondo venatorio

da Johnny 15/03/2021 19.51