Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Strategia Biodiversità, Dreosto chiede attenzione alla CE


martedì 23 marzo 2021
    
 

Da qualche settimana al Parlamento europeo si continua a lavorare sulle proposte di modifica delle linee guida della Strategia sulla biodiversitá. A seguito di piú di milleduecento emendamenti presentati é stato proposto un testo di compromesso con una serie di punti, ad oggi in continua evoluzione.
 
Lo comunica l’On. Marco Dreosto che osserva “alcune parti appaiono migliorate, come la proposta di inserire le autoritá locali e le comunitá interessate nella gestione delle aree protette, l’integrazione di misure ed incentivi finanziari per il settore pubblico e privato per azioni di sostegno green e la previsione dell’educazione ambientale come parte integrante dei sistemi educativi.” Secondo il Vicepresidente dell’Intergruppo caccia e biodiversitá alcune proposte non sarebbero peró in grado di soddisfare una celere risoluzione dei problemi, altre addirittura risulterebbero controproducenti ed eccessivamente vincolanti. E’il caso della gestione dei grandi carnivori, per la quale é stata inviata un’apposita missiva alla CE “benché sia stata espressa un’assunzione di consapevolezza dei problemi tra allevatori e grandi carnivori anche tramite l’adozione di misure adeguate di compensazione e di affrontare problema ibridazione del lupo, se la Commissione non agisce modificando lo status della specie negli allegati della Direttiva Habitat, gli Stati membri saranno sempre troppo limitati nella propria azione gestionale” asserisce Dreosto.
 
Altri punti critici sarebbero riferiti alla proposta di una legge sulla biodiversitá che sia legalmente vincolante per gli Stati membri. Tra le altre proposte “border-line” Dreosto cita quelle dei verdi e della sinistra radicale, che vorrebbero equiparare il commercio legale di fauna selvatica con quello illegale, proponendo di ridurre addirittura il consumo di fauna selvatica e di voler introdurre i crimini contro la stessa, equiparando i reati ambientali come la pesca e l’uccisione illegale a piú gravi attivitá criminali. 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...