Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

La caccia in Valdinievole: storia, diritto, tradizioni popolari


venerdì 29 maggio 2009
    

La caccia in ValdinievoleSabato 30 maggio in occasione della 31esima edizione della Giornata di Studi Storici “Enrico Coturri” al Palazzo Pretorio di Buggiano Castello (PT) si terrà il convegno La caccia in Valdinievole: storia, diritto, tradizioni popolari.

L'incontro, promosso dall'Associazione Culturale Buggiano Castello e dal Comune con la collaborazione della biblioteca comunale, della sezione Culturale Buggiano Castello dell'Istituto Storico Lucchese e della Società Pistoiese di Storia Patria,  toccherà diversi temi riferibili al contesto storico locale rispetto alla cultura della caccia, affrontati da docenti universitari ed esperti, autori di ricerche storiche sull'argomento.

Giorgio Tori interverrà sull'argomento Statuti, cacciatori, selvaggina e strumenti venatori in lucchesia e Valdinievole nei documenti di archivio, Marco Milanese parlerà di Archeologia della caccia in Valdinievole: indicatori e siti archeologici, Zeffiro Ciuffoletti introdurrà il tema dell'Associazionismo venatorio in Toscana tra Ottocento e Novecento e Andrea Zagli concluderà gli interventi della mattinata con La caccia in Padule.

Nel pomeriggio Giovanni Capecchi parlerà della Caccia nella letteratura, Paolo Casanova di Norme, regole e consuetudini della caccia in Toscana e in Valdinievole, infine i lavori termineranno con Giovanni Franceschini che parlerà di Sturmenti e tradizioni della civiltà venatoria in Valdinievole.

Un tema del tutto nuovo quello della caccia per questa manifestazione che – si legge nella pubblicazione degli organizzatori – potrebbe apparire minore, legato alle attività sportive e del tempo libero, mentre invece è di grande interesse storico dato che le tradizioni venatorie affondano nella notte dei tempi, ricollegandosi addirittura a quella pratica di sopravvivenza e di alimentazione che ha preceduto l'economia di coltivazione e allevamento. Una tradizione che in questo luogo ha solcato i secoli lasciando tracce importanti che affiorano ancora nella cultura di oggi.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...