Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Rapporto Ispra, Capriolo in aumento


venerdì 29 maggio 2009
    

Capriolo in aumento Rapporto IspraIl capriolo, inserito nella lista rossa di IUCN nella categoria Least concern, è considerata una specie a basso rischio di estinzione a livello globale.  In Italia è presente in due grandi sub areali che interessano prevalentemente l’arco alpino e la dorsale appenninica centrale.

Nel 2005 - ci dice l'Ispra - la consistenza stimata della popolazione di Capriolo italiana ammontava a 425.874 capi, con un incremento rispetto al valore registrato nel 2000 pari al 26%. La tendenza delle popolazioni – secondo il Rapporto - è dunque positiva, anche se gli incrementi della popolazione sono per lo più concentrati in alcune aree dell’Appennino centro-settentrionale e delle Alpi centro-occidentali. In Trentino Alto Adige ed in Lombradia si è assistito invece ad una recente flessione delle consistenze.

La specie è prelevata in 46 delle 67 province in cui è presente, i prelievi si concentrano al nord e al centro, in tutta l’Italia centromeridionale, a partire dal Lazio – con l’eccezione della provincia di Viterbo –, la specie non è oggetto di gestione venatoria.  Nella stagione 2004-2005 sono stati abbattuti nel complesso 46.507 capi, con un aumento del 33% rispetto a quanto riscontrato nella stagione1999-2000 (34.850 capi).

Uno dei principali problemi di conservazione legati all’attività venatoria – secondo il Rapporto dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - sono il mantenimento della caccia in braccata in alcune Provincie nord-orientali e sarebbe dunque opportuna una modifica della legge quadro nazionale che preveda la caccia di selezione come unica forma di prelievo per il Capriolo, così come per gli altri Ungulati (con la sola eccezione del Cinghiale). Come elemento critico l'Ispra evidenzia anche la tendenza, ancora relativamente diffusa anche ove viene praticata la caccia di selezione, a prelevare preferenzialmente la classe maschile.

In diversi casi infine la gestione venatoria della specie sembra condizionata dalla mancata applicazione di una corretta e scrupolosa stima delle popolazioni, nonché dalle richieste del mondo venatorio ed agricolo, che orientano le decisioni degli enti gestori indipendentemente da valutazioni oggettive sullo status e la dinamica delle popolazioni locali.

 Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...