Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Regione Lombardia investe nei Centri Lavorazione Selvaggina


martedì 13 aprile 2021
    

 
 
La Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, ha approvato un bando da 360.000 euro per la nuova costruzione di centri di lavorazione della selvaggina e centri di sosta e per la ristrutturazione e l’ammodernamento di quelli esistenti. “Negli ultimi anni – ha dichiarato l’assessore Rolfi – gli ungulati selvatici, soprattutto cinghiale, cervo e capriolo, si stanno espandendo sia territorialmente sia numericamente in tutte le aree alpine e appenniniche del territorio lombardo e in numerose aree di pianura intensamente coltivate e densamente abitate. Questo sta causando danni sia alle colture sia all’uomo, come documentato dai numerosi incidenti stradali. Abbiamo promosso una nuova legge regionale per aumentare gli abbattimenti, ma è necessario anche avere strutture per lavorare la carne. Per questo servono centri adeguati, necessari per le visite veterinarie”.
L’attuale panorama lombardo contempla la presenza di circa 30 centri di lavorazione, nonché di diversi centri di sosta, ossia strutture presso la quale si depositano temporaneamente e in appropriate condizioni igieniche le carcasse della selvaggina selvatica abbattuta in attesa del trasferimento a un centro di lavorazione.

“Possono presentare domanda di partecipazione – ha aggiunto l’assessore – Province, Città metropolitana, Comuni in forma singola o aggregata e Comunità Montane. C’era grande attesa nelle zone alpine e prealpine per questi finanziamenti. La proliferazione incontrollata della fauna selvatica è un problema che dobbiamo trasformare in risorsa”.

La dotazione finanziaria ammonta complessivamente a 360.000 euro e si configura quale contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese sostenute fino a un massimo del 100%.

Gli interventi finanziabili sono specifici. Tra questi la nuova costruzione di centri di lavorazione della selvaggina e centri di sosta, la ristrutturazione, ammodernamento, manutenzione straordinaria e l’adeguamento alle vigenti normative igienico-sanitarie e in materia di sicurezza. Nonché, tra le opere finanziabili, l’ampliamento di centri di lavorazione della selvaggina e di centri di sosta esistenti. Finanziabile anche l’acquisto di macchine e attrezzature per lo svolgimento delle attività del centro di lavorazione della selvaggina e dei centri di sosta.


Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Regione Lombardia investe nei Centri Lavorazione Selvaggina

Sono anni che tentano di commerciare carne di selvaggina senza alcun risultato. È una carne richiesta da una microscopica nicchia di consumatori è così sarà anche in futuro.

da Gli italiani preferiscono il petto di pollo 13/04/2021 17.21

Re:Regione Lombardia investe nei Centri Lavorazione Selvaggina

CARO CROCCHETTARO, IL PREZZO ALL'INGROSSO DIPENDE DAL TIPO DI CARNE CHE CIRCOLA. SE NE MIGLIORI LE QUALITA' ORGANOLETTICHE VEDRAI CHE I PREZZI CRESCONO. COME HANNO BEN CAPITO GLI AGRICOLTORI CHE DA DECENNI PROTESTANO PER ACCAPARRARSI QUESTA CARNE, CHE POTREBBERO BEN DISTRIBUIRE AL CONSUMO ALL'INTERNO DEI LORO CIRCUITI AGRITURISTICI.

da PECUNIA E SOLO PECUNIA 13/04/2021 17.10

Re:Regione Lombardia investe nei Centri Lavorazione Selvaggina

Assessore questa secondo il mio modesto parere;è una delle cose giuste che ha fatto!!!

da Fucino Cane 13/04/2021 16.09

Re:Regione Lombardia investe nei Centri Lavorazione Selvaggina

Non la mangia nessuno. Basta vedere i prezzi all’ingrosso.

da Fatene crocchette da cani e gatti 13/04/2021 12.11