Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Obbiettivo Natura. A Bruxelles il confronto continua


giovedì 15 aprile 2021
    

 
 
Nell'aprire i lavori il 13 aprile scorso dell'incontro fra parlamentari europei dell'intergruppo Biodiversità, Caccia, Agricoltura, organizzato da FACE e da ELO (Organizzazione degli imprendotori agricoli) il presidente Alvaro Amaro ha sottolineato che gli obiettivi di ripristino costituiscono un elemento centrale per il successo o il fallimento della Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030. Inoltre, ha sottolineato che "il coinvolgimento delle parti interessate regionali e locali, pubbliche o private - come i comuni, le ONG o le associazioni di settore - saranno fondamentali per garantire che il ripristino possa tradursi in innumerevoli iniziative di successo in tutta Europa ... Non avremo risultati se non seguiamo un approccio olistico e dal basso verso l'alto, che promuove un'efficace co- titolarità degli obiettivi politici e delle soluzioni ricercate ”.

L'europarlamentare Simone Schmiedtbauer ha dichiarato: "Sono convinto che una conservazione della natura, delle specie e dell'habitat di successo possa essere raggiunta solo attraverso il coinvolgimento attivo delle persone sui territori: agricoltori, silvicoltori, cacciatori e proprietari terrieri, comunità. Tutte le loro voci devono essere ascoltate e riconosciute. Abbiamo bisogno della loro volontà e del loro sostegno per raggiungere gli obiettivi di ripristino della natura dell'UE ".

L'eurodeputato Alexander Bernhuber, relatore ombra per il rapporto sull'iniziativa sulla strategia per la biodiversità per il 2030, ha dichiarato: "Cercheremo tutti di ottenere un buon rapporto all'interno del Parlamento europeo, che dimostrerà che tutti vogliamo intensificare le nostre ambizioni sulla protezione della biodiversità, ma anche tenere sempre presente che gli obiettivi proposti dovrebbero essere raggiunti e raggiunti insieme agli Stati membri”.

Stefan Leiner, capo unità, Capitale naturale-Biodiversità, DG Ambiente della Commissione europea, ricordando il contesto politico generale e gli elementi chiave della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori e la tempistica per lo sviluppo della proposta della Commissione sulla natura giuridicamente vincolante obiettivi di ripristino e ha fatto riferimento alla valutazione d'impatto in corso su cui si fonda la proposta.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Obbiettivo Natura. A Bruxelles il confronto continua

All'incontro NON avete invitato el Gardena? VILLANI!!!

da Fucino Cane 17/04/2021 17.05