Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Macerata. Migrazione abbondante grazie ai laghi dei cacciatori


mercoledì 28 aprile 2021
    

 
 
Dove non lo fa la natura, ci pensano i cacciatori. In provincia di Macerata infatti non ci sono importanti zone umide naturali, luogo prediletto dai migratori alati per la sosta e l'alimentazione. 
 
Così lungo le aste fluviali dei fiumi, nei comuni di Montelupone, Montecosaro, Potenza Picena, tanto per citarne alcuni ricadenti nel territorio gestito dall’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2, i cacciatori gestiscono dei laghetti artificiali, vere e proprie zone umide di piccole dimensioni, con investimenti economici non indifferenti, e con un quotidiano lavoro di manutenzione. In questo periodo, grazie al loro costante lavoro, si stanno fermando qui tanti uccelli acquatici che dai luoghi di svernamento si stanno spostando a quelli di nidificazione nel Nord Europa. E' quanto fa sapere in una nota il Presidente Provinciale Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi.
 
Piro Piro, Corrieri, Combattenti, Beccaccini, Pittime, cavalieri D’Italia, Mignattai e Marzaiole,  solo per citare alcune specie. Non è affatto scontato, né facile. Permettere di mantenere in questo periodo di migrazione pre-nuziale il livello dell’acqua di questi laghetti basso e costante (i Limicoli necessitano di questa prerogativa per potersi alimentare) richiede dispendio di energie e soldi (forniti anche all'ATC).

Nel periodo in cui è consentita l’attività venatoria, da settembre a gennaio, vengono utilizzati anche per effettuare un prelievo come previsto dalla legge, ma per tutto l’anno sono essenziali perchè permettono a tutta la fauna selvatica acquatica, cacciabile e protetta, di poter sostare sul territorio. Se non è ambientalismo concreto questo, cosa lo è?

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Macerata. Migrazione abbondante grazie ai laghi dei cacciatori

Non vi preoccupate che anche qui a Macerata i problemi ci sono. Alla foce del Musone, dove ci sono i migliori laghetti, si sta parlando di sfratto. Ci faranno un villaggio turistico. Allo sbocco del potenza ci sono delle cave dove c'erano 2 appostamenti, E' stata fatta Oasi. Tutto sommato andava bene, tante anatre nell'inverno e ci covavano oltre a tante folaghe, tuffetti, Fistione Turco, Svassi e germani. Il comune due anni fa ha fatto piste ciclabili e area ricreativa, sparito tutto.

da Carlo's 29/04/2021 9.29

Re:Macerata. Migrazione abbondante grazie ai laghi dei cacciatori

In provincia di Rimini li hanno chiusi per fare spazio alle piste ciclabili.

da Passatore 28/04/2021 20.45

Re:Macerata. Migrazione abbondante grazie ai laghi dei cacciatori

Occhio ragazzi, qua in Toscana hanno fatto un’oasi dove c’erano dei laghi da caccia è ne hanno assegnato la “gestione “ agli animalari. Quindi non lo dite tanto forte...

da Umberto 28/04/2021 18.33