Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Umbria: convocato tavolo permanente cinghiali


giovedì 29 aprile 2021
    

 
 
È convocato per venerdì prossimo, 30 aprile, il tavolo permanente costituitosi su iniziativa dell’assessore regionale all’agricoltura e alla caccia, Roberto Morroni, e che vede la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni agricole, del mondo venatorio e degli Ambiti territoriali di caccia. Il tavolo si riunirà periodicamente per monitorare il sovrappopolamento dei cinghiali in Umbria e per condividere strategie e misure, oltre a quelle già in atto, che ne garantiscano il contenimento. Dopo la recente riunione di insediamento, il tavolo tornerà a riunirsi questo venerdì, per continuare il proficuo confronto avviato:  

“È fondamentale il contributo di tutti – sottolinea l’assessore Morroni – per rendere ancora più efficaci le iniziative utili ad arginare questa emergenza, perché tale è da considerarsi la presenza eccessiva dei cinghiali sul nostro territorio, in quanto causa di ingenti danni alle produzioni agricole e fonte di pericolo per l’incolumità pubblica. L’invito è quello di portare al tavolo di confronto idee e proposte funzionali a ricondurre in un ambito di governabilità la presenza della specie, rafforzando gli strumenti di cui ci siamo già dotati”.

“Fra i temi in primo piano – afferma l’assessore – c’è il nuovo regolamento della caccia di selezione agli ungulati che ha inserito il cinghiale, per la prima volta in Umbria, fra le specie prelevabili con questa modalità, e di cui vanno colte e sviluppate appieno le potenzialità”.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...