Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Liguria, approvato Piano Faunistico regionale


martedì 25 maggio 2021
    

 
 
Con 18 voti favorevoli, 9 astenuti e nessun voto contrario, è stato approvato dal Consiglio regionale, il primo piano faunistico-venatorio della Liguria, dopo il trasferimento di competenze, precedentemente esercitate dalle Amministrazioni Provinciali. Lo rende noto il vicepresidente e assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca Alessandro Piana

"L’obiettivo del piano quinquennale - aggiunge il vicepresidente Piana - è la realizzazione di una pianificazione unitaria, pur conservando le specificità locali, oltre a fornire indirizzi e strategie per la gestione del territorio e il miglioramento degli habitat. Il territorio venabile risulta suddiviso in 7 Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e 2 Comprensori Alpini (CA), mentre per l’1,28% è occupato da strutture private. La superficie tutelata invece - conclude - raggiunge il 25,90% delle aree agro-silvo-pastorali della Liguria”.
 
Il Piano, che è stato adottato dalla giunta il 7 aprile 2020, si pone in continuità con i precedenti piani provinciali e definisce i confini di 9 Ambiti territoriali di caccia e di 2  Comprensori alpini. Sono definiti anche i confini delle Aziende faunistico venatorie e delle Aziende Agri turistico venatorie.  Sono individuate le aree dove non può essere esercitata l’attività venatoria (fondi chiusi, oasi faunistiche, valichi montani, aree destinate al ripopolamento e alla cattura, aree boscate percorse dal fuoco, fasce di rispetto da immobili  e infrastrutture); le aree per l’appostamento fisso e per l’addestramento dei cani. Il Piano contiene i criteri per la determinazione del risarcimento in favore dei conduttori dei fondi rustici per i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni Agricole, i criteri della corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o conduttori dei fondi rustici che si impegnino alla tutela ed al ripristino degli habitat naturali e all’incremento della fauna selvatica. Il Piano inoltre, si pone l’obbiettivo di ridurre le aree maggiormente idonee alla presenza dei cinghiali dove è vietata la caccia e, per ridurre le criticità legate alla presenza di questo ungulato è stato soppresso in 5 casi l’istituto di protezione faunistica.

L’iter della deliberazione è giunto al termine di un lungo percorso partecipativo delle Associazioni venatorie, di Protezione ambientale e delle Organizzazioni professionali agricole ed è approdato in Consiglio regionale dopo aver superato la Valutazione ambientale strategica (Vas) di cui sono state recepite alcune osservazioni.

 
Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le nuove regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Liguria, approvato Piano Faunistico regionale

Più che giusto che le squadre paghino i danni dei cinghiali che non abbattono, sig. squadra io che non andrei al cinghiale nemmeno se mi pagassero devo pagare i danni dei suoi maiali setolosi? Ma anche no, esattamente come voi non dovete pagare per la stanziale e migratoria e non osare dargli una fucilata visto che averte minimo 100kg di carne a testa nel freezer.

da Fede 88 28/05/2021 15.16

Re:Liguria, approvato Piano Faunistico regionale

X Ligure, già con le unità di gestione hanno ucciso la Caccia alla Lepre, ora che ho il cane da ferma ho deciso di non fare più atc in liguria, non gli interessa altro che la caccia agli ungulati; in Piemonte fanno andare al cinghiale anche al sabato mentre noi li abbiamo a fare mattanze sui 4 polli colorati che liberano il giorno prima; ora hanno anche tolto l'apertura unica; che ca**o ci vado a fare a caccia in liguria.

da Fede 88 26/05/2021 18.33

Re:Liguria, approvato Piano Faunistico regionale

Giusto Fede88,Piana mi ha deluso in pieno....di Bruzzone non ce ne sono altri,e lo abbiamo appreso in questi ultimi 2 anni.......abbiamo quasi(ma peggiorato) lo stesso calendario di 8 anni fa

da Ligure 25/05/2021 18.23

Re:Liguria, approvato Piano Faunistico regionale

Naturalmente è rimasto il proliferare di atc dove fai 3 passi e devi avere 5 ambiti; La provincia di Savona con 3 atc di cui uno microscopico oltre che se fosse gestito dagli anticaccia sarebbe meglio, e qualcosa di ridicolo; ma il sig. (volutamente minuscolo) piana doveva essere il salvatore della Caccia, ma a questo punto è meglio la Brambilla, Pecoraro Scanio ecc ecc

da Fede 88 25/05/2021 15.00