Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Arci Caccia: “No a modifiche frammentarie della legge 157/92, serve revisione organica”Lollobrigida: parere motivato su Infrazione UE non tiene conto di modifiche sulla cacciaIn Emilia Romagna approvato il Piano di controllo per il colombaccioCaccia, animali e riforma 157/92: interviene BruzzoneRiforma caccia, FdI supera Pdl Bruzzone? In vista collegato a legge di BilancioRegolamento Piombo. L'Italia al lavoro per evitare le Infrazioni UECaccia tradizionale all'allodola, in Francia legittimata la sperimentazioneLombardia, in discussione nuove norme per la cacciaSospesa la caccia alla lepre nell'ATC unico di BresciaInfrazione Ue sulla caccia: la Commissione invia parere motivatoCampania, modifica per caccia al colombaccioToscana, stop alla caccia in deroga allo storno su tesserino cartaceoCormorano, Massardi propone di arruolare i cacciatori volontariGiunta Abruzzo: "su contenimento cervi restiamo fiduciosi in attesa del giudizio di merito"Reggio Calabria, nuova sentenza del Tar sulle nomine negli AtcFidc: Atc e Ca attuino miglioramenti ambientaliConsiglio di Stato sospende contenimento cervi in AbruzzoBerlato: confermata condanna di Mocavero per diffamazione"Ispra sulla caccia sotto attacco". Lettera dell'ex Direttore Toso (e altri) alla MeloniLombardia convoca consulta su stagione venatoria 2025 - 2026Tar Piemonte riapre la caccia a fagiano di monte, coturnice e morettaLombardia, animalisti ricorrono al Consiglio di Stato contro la cacciaPartita la Game Meat Week: settimana dedicata alla carne di selvaggina"Inaccettabile sentenza su caccia ai tordi" Fidc Calabria si appella al Consiglio di StatoTar Calabria impone anticipo chiusura caccia tordiFidc Brescia critica Piani di abbattimento "al ribasso"Anuu Piemonte: su difesa Calendario venatorio non arretreremoA Bergamo riunito il Tavolo interprovinciale sulla cacciaLombardia, stanziati altri 600 mila euro per controllo cinghialeCaccia al cinghiale, deroga concessa anche in CalabriaFidc Toscana Uct: su Padule di Fucecchio polemiche strumentali

News Caccia

IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA


mercoledì 3 giugno 2009
    

Giovanni Franceschi

Suddivisa in tre puntate, vi proponiamo la prima parte di "Memorie di un padulano", la straordinaria testimonianza di una vita vissuta nei valori della caccia e della natura, sullo sfondo nostrano del Padule di Fucecchio. A raccontarcele è Giovanni Franceschi.

Credo innanzi tutto sia doveroso presentarmi. Sono nato a Capannori circa settanta anni fa da padre lucchese e madre pontigiana, ma per cause belliche, mio padre morì ed io sono cresciuto a Ponte Buggianese in casa del nonno materno il quale, oltre che cacciatore era un appassionato allevatore di ogni specie di animali, dai cani agli uccelli esotici.

Quindi sono cresciuto in mezzo a gabbie e voliere assaporando ogni giorno le gioie e le delusioni che si alternano in questa passione. Contemporaneamente è maturata la passione per la caccia, prima al capanno poi in Padule; già a dodici anni qualche amico compiacente, la domenica, mi portava al cesto.
Di quelle giornate ricordo il grande freddo, stoicamente sopportato, ma anche tanta emozione per i voli, le luci, i suoni e le rare prede.

Da allora posso dire che il Padule mi è entrato nel sangue non solo dal punto di vista venatorio, ma anche per il suo valore ambientale e sociale nella storia della Valdinievole e dei suoi abitanti.
Per rimanere in qualche modo  nell’ambiente ho scelto l’Istituto Agrario di Pescia dove, grazie ad un grande Maestro, il professor Ennio Andreucci, ho approfondito in modo scientifico l’infarinatura, appresa sui libri del nonno, di zoologia e botanica.

Ho iniziato ad insegnare applicazioni  tecniche, con poco entusiasmo, ma avevo uno stipendio sicuro e tanto tempo libero per le mie passioni: caccia e pesca. Per pesca intendo quella fatta da secoli in Padule con nasse, bertibelli, retoni, gori, goretti e cerchi, oltre a quella con la bilancia e la mazzacchera.
Nelle notti di primavera spingevo il barchino mentre il compianto Cucchio, pescatore di professione, alla luce del frignolo, chiappava i ranocchi in frega con la facilità di chi coglie le ciliegie; se ne riportava venti o trenta chili per notte!

Appena diplomato mi iscrissi alla facoltà di Agraria, superai gli esami di zoologia e botanica a pieni voti poi, dopo una decina di esami, mi inceppai sulla chimica, iniziai ad insegnare e abbandonai.
Alcuni anni dopo il nonno al quale la mancata laurea era rimasta di traverso, mi fece vedere un ritaglio di giornale che comunicava l’apertura di un nuovo corso di laurea presso la facoltà di Veterinaria di Pisa: Scienze Della Produzione Animale.

La cosa mi interessò, andai a parlare con il preside di facoltà il quale, in cerca di iscritti, (erano anni nei quali veterinaria rischiava la chiusura) mi promise di riconoscere buona parte degli esami sostenuti ad agraria e iniziai di nuovo il mio iter da studente.
Naturalmente continuai ad insegnare, la mattina professore  poi un panino e, con la cinquecento, a Pisa alle lezioni.

Dei dieci iscritti molti eravamo studenti lavoratori quindi ottenemmo di avere le lezioni più importanti al pomeriggio. Già allora potevamo presentare un piano di studi ed io privilegiai alcune materie come idrobiologia, piscicoltura e avicoltura per approfondire le conoscenze relative alle mie passioni.

Molte nozioni le conoscevo già da bambino così mi laureai in quattro anni con una tesi sull’allevamento del colombo in onore del nonno che aveva acquistato la prima coppia di piccioni a dieci anni per due paoli.

Scusatemi se mi sono dilungato un pò troppo mentre avrei potuto semplicemente dire che tutto quello che ho fatto nella mia vita è sempre stato in funzione delle mie passioni evitando accuratamente di farne motivo di lucro.

Veniamo al mio Padule del quale oggi si parla tanto, quasi sempre a sproposito per ignoranza o per pura speculazione.
Ometto le notizie storiche che potrete trovare su alcune ricerche pubblicate in epoche successive dal Comune di Monsummano e reperibili in ogni biblioteca della Valdinievole.
L’ecosistema palustre è mutato moltissimo nel corso dei secoli trasformandosi da insenatura lagunare a lago dolce a palude alluvionale, ma possiamo dire che per due secoli fino agli anni sessanta è rimasto pressochè immutato.

Nel 1977 il Consorzio di Bonifica pubblicò un volume intitolato “Progetto pilota per la salvaguardia e la valorizzazione del Padule di Fucecchio”.
A pagina 20 a proposito di flora e vegetazione dice testualmente “per avere uno studio specifico dedicato alla flora ed alla vegetazione del comprensorio ci dobbiamo rifare ad un apposito lavoro del Nannizzi pubblicato nel 1938. Omissis…. “quelli citati da Nannizzi sono 224 mentre con la presente indagine ne sono stati rinvenuti 207”.

Si dice inoltre che sono aumentate le terofite (piante annuali che si propagano per seme), e le geofite(piante perenni con gemme sotterranee, bulbi o rizomi) mentrediminuiscono le idrofite (piante perenni acquatiche con gemme sommerse) e seppure lievemente delle fanerofite (piante legnose perenni con gemme a più di tre metri di altezza dal suolo).

Da tutto ciò si può concludere che la situazione floristica è pressochè stabile considerando i mutamenti che la società ha compiuto dal periodo pre a quello post bellico.
Per la fauna non si hanno dati certi di riferimento, tuttavia sia le specie ornitiche che le ittiche censite sono quelle della memoria storica e da me rilevate una per una.
Interessante la presenza talora molto abbondante di una ricca e variata microfauna di cui a pagina 27 ne viene dato un dettagliato resoconto.

Padule di Fucecchio

Dobbiamo rilevare che questa indagine fu fatta negli anni immediatamente precedenti il ’77 quando alcune situazioni ambientali erano già profondamente mutate.
Prima della guerra e per i primi anni del dopoguerra, il consumo di acqua delle famiglie era molto limitato, le case provviste di acqua in casa (di solito solo in cucina) si contavano sulle dita di una mano, le industrie, conce e cartiere, erano state decimate dalla guerra e gli unici detersivi, usati con molta parsimonia, erano sapone,lisciva e soda.

Inoltre quasi tutte le case erano dotate di pozzo nero ove si raccoglievano i liquami organici e non le acque chiare che avrebbero diminuito il valore del “bottino”.
Periodicamente,nottetempo, venivano gli ortolani della zona o della lucchesia (si diceva che prima di prelevarlo lo assaggiassero per valutarne la forza) e in cambio di un mazzo di asparagi,  svuotavano i pozzi neri travasandolo in botti di legno caricate su carri e li usavano per concimare gli ortaggi in barba ad ogni regola igienica.

Con tutto ciò non pensiate che, come qualcuno di memoria corta sostiene, le acque dei fiumi e in particolare della Pescia maggiore, fossero prive di inquinanti, anzi, basti pensare che conce, cartiere e fognature della città di Pescia, versano tutto nel fiume.

Per giunta la popolazione della Valdinievole lavava nei vari fiumi e torrenti i propri panni e per non scendere in particolari ricordo che non esistevano nè pannolini nè pannoloni usa e getta!
Poi il sabato, d’estate, si prendeva sapone e asciugamano e si andava a lavarsi nel Tonfo vicino casa (i tonfi erano tratti del fiume molto profondi creati dalla escavazione della rena).
Le acque non presentavano una trasparenza elevata a causa dell’alta carica microalgale, in cinquanta centimetri d’acqua non si vedeva il fondo.

I primi problemi  cominciarono a manifestarsi nei fiumi nei primi anni ’60 con colorazioni anomale delle acque,rosse,verdi celesti e conseguenti morie di pesci soprattutto nei regimi di magra.
La città di Montecatini convogliava i suoi rifiuti liquidi nel  fosso dei Massesi scavato prima della guerra che sfociava nella Borra circa un chilometro prima della sua immissione nel Canale del Terzo,ricordo che la mattina verso le nove,in piena stagione turistica, ,arrivava una vera e propria onda di m...a dei villeggianti, allora numerosi, che si erano svuotati.

Monsummano scaricava tutto nella Candalla che finiva anch’essa nel Canale del Terzo.
Intanto, anche nelle campagne tutti avevano l’acqua in casa, le prime lavatrici, i detersivi di nuova generazione, ma non ancora una fossa biologica funzionante.

Ognuno scaricava dove voleva, fossi, rii e torrenti furono invasi da scarichi fognanti.
Nel contempo i consumi idrici erano molto aumentati,si scavavano pozzi artesiani sempre più profondi e era evidente che le falde superficiali si stavano abbassando e la portata dei torrenti e dei fiumi,di conseguenza diminuiva.

Prima, in pieno agosto, i tagliatori di pattume in padule scavavano una buca di trenta o quaranta centimetri e, la sera, avevano l’acqua fresca per lavarsi, ora dovevi scavare un metro.
La portata dei fiumi calava di anno in anno, nella Pescia dal ponte del Marchi a quello de’Pallini cerano più di cinquanta pompe in azione che irrigavano orti e garofani, pertanto la quantità degli inquinanti aumentava percentualmente.

Le morie mi permisero di valutare l’enorme patrimonio ittico del Pescia, predominavano tinche, lucci e anguille ma erano presenti molte altre specie europee.
Il Padule risentiva di questi eventi negativi con maggior lentezza in quanto gli immissari allora, a differenza di oggi, confluivano in Padule formando un delta di rivoli e canaletti.
In tal modo le acque subivano un filtraggio ed una riossigenazione, quindi una parziale depurazione naturale, poi le grandi piene diluivano il tutto.

Comunque i pochi pescatori  rimasti denunciavano sempre minori catture pregiate ed un progressivo aumento dei pesci gatto in particolare le anguille erano sempre meno.
Logicamente l’ inquinamento dell’Arno procedeva di pari passo o anche peggio visto il peso antropico che doveva sopportare ed è facile immaginare che le cee (ceche, avannotti di anguilla) disgustate cambiassero strada o morissero di asfissia.

Gli uccelli invece non fecero una piega, anzi,  grazie alla creazione di ampie zone private di sosta, aumentarono notevolmente e furono anni di grandi soddisfazioni.
La caccia primaverile offriva ancora grandi soddisfazioni sia ai cestaioli che ai pedonatori.

Gia dalla prima luna di febbraio capitavano giorni di grande passo di mezzani (codoni,fischioni ma se c’era acqua sufficiente anche uccelli da tuffo), poi, beccaccini, gambette  e dai primi giorni di marzo rallidi in quantità.

La caccia a pedona di primavera era molto praticata, chi aveva un buon cane faceva carnieri abbondanti, ma bastava avere un canaccio con un pò di passione per riportare sempre qualcosa.

Giovanni Franceschi

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA

continua pure a sviluppare la tua teoria di superficialità, non sai nulla della caccia; troppo facile sarebbe dirti che mangi manzo nato ecresciuto in 10 mq per non parlare dei polli), ucciso con un chiodo in fronte e smembrato mentre ancora si dimena. Quanta fauna muore per lo stravolgimento dell'ecosistema ( pesticidi, antigrittogamici, diserbanti...)per non parlare dell'edilizia che sottrae territorio a fauna e flora. perchè non te la prendi anche con i palazzinari? perchè ti piace lavilletta dadove mandi il messaggino su internet...magari. magari non sai neanche cheil fabbisogno abitativo della polpolazione italiana è molto minore rispetto all'edificato( DATI CATASTALI ALLA MANO) ma già, il capiltalismo è il male minore in unmondo dove l'importante è consumare. Molto più facile è sparare a zero su i cacciatori e "pulirsi" la coscienza a poco prezzo. UN SALUTO A TUTTI I VERI CACCIATORI, QUELLI CHE NON E' UN PROBLEMATORNARE A CASA A MANI VUOTE E CHE TREMANO DAVANTI A UN CANEIN FERMA.

da Passione vera 06/06/2009 20.46

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA

siete una razza in via di estizione, sia lodato il cielo.

da caccia = cacca 06/06/2009 17.26

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA

No, caro Paolo, scusami ma devo dissentire da quanto hai scritto sopra. Credo, invece, che l’amico cinegetico abbia fatto una proposta da prendere in grande considerazione, perché, a mio avviso Paolo, è un modo valido di far capire, non certo agli anticaccia del NO a qualsiasi costo, ma alla pubblica opinione, agli indifferenti, a quelli che non sanno più a chi credere, chi è l’uomo-cacciatore, cosa è la Caccia, quanto amano e difendono la Natura i Cacciatori e, nel contempo, dare un forte scossone anche ai cacciatori quelli che dobbiamo ricondurre sulla retta via. Allora, a cominciare da te, caro cinegetico diamoci da fare anche su questo fronte. Se siamo d’accordo, e me lo auguro, dovremmo trovare come e con quale mezzo fare conoscere le nostre appassionanti esperienze venatorie, e perché no, corredarle anche con qual bel disegno o foto, perché dobbiamo ricordare prima a noi, poi a tutti gli altri, che la Caccia è anche Arte, che la Caccia è anche una carezza al Cane. In attesa di conoscere il vostro parere in merito oltre che suggerimenti e consigli. Stringo la mano a tutti i Cacciatori. Nino

da nino [email protected] 06/06/2009 16.04

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA

X CINEGETICO CHI ASCOLTEREBBE DELLE STORIE DA PERSONE CHE CONTANO SOLO COME SCHEDE ELETTORALI? PUOI URLARE E TI PRENDEREBBERO PER MATTO. PUOI AGITARTI E TI PRENDEREBBERO PER SCHIZOFRENICO, PUOI CHIEDERE AIUTO E TI PRENDEREBBERO A CALCI IN C@LO. PUOI MORIRE E A NESSUNO IMPORTEREBBE NULLA. PUOI SCOMPARIRE E VIVERE UNA VITA ALMENO MODESTA. NIENT'ALTRO. IN QUESTO MONDO CHE QUALCUNO SI E' ARROGATO DI COMANDARE. ciao.

da DA PAOLO T FANO PU 05/06/2009 20.34

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA

Personalmente sono stato invitato per una cacciata nelle stupende zone del fucecchio, sono rimasto esterrefatto per la loro organizzazione.Un grazie a tutti i cacciatori che hanno costruito e mantenuto un habitat che personalmente credevo sparito.

da p.alias 05/06/2009 17.22

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA "MEMORIE DI UN PADULANO", GIOVANNI FRANCESCHI RACCONTA

perchè ognuno di noi non mette in comune i suoi ricordi di cacciatore padulano, o migratorista, collegandolo alle epoche trascorse, ai pro e ai contro per la caccia, per l'ambiente, per lam gente di allora?

da cinegetico 05/06/2009 10.55

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA, RACCONTO DI GIOVANNI FRANCESCHI

X NINO PER QUANTO MI RIGUARDA CREDO CHE TU ABBIA ANCORA LA POSSIBILITA' DI VEDERE LUOGHI ADATTI ALLA CACCIA. QUI DA NOI E' UN LENTO DECLINO MA INESORABILE IL RESTRINGIMENTO DEI SITI ANCORA VOTATI ALL'ATTIVITA' VENATORIA. I RICORDI, QUELLI PER FORTUNA ANCORA CI FANNO COMPAGNIA, E DIRE CHE CI BASTEREBBE POCO.

da DA PAOLO T FANO PU 04/06/2009 21.33

Re:IL PADULE DI FUCECCHIO COM'ERA, RACCONTO DI GIOVANNI FRANCESCHI

X una lettura scorrevolissima ed impagabile. Descrizioni vivissime che mi hanno fatto sentire parte integrante di una Natura che, purtroppo, va sempre più morendo per incuria dell'uomo e cattiva gestione di tale patrimonio da parte di pseudo-ambientalisti ignoranti e speculatori. Pof. Franceschini, grazie, grazie, grazie. Nino

da ninohunter.07@katamail 04/06/2009 18.51

Re:FUCECCHIO COM'ERA

belle cose. Raccontacene ancora. Della caccia, della pesca, delle persone del padule, dei cacciatori, dei mestieri. Vogliamo sapere tutto. Storie, tante storie.

da padulino 04/06/2009 8.29