Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Indice di coscienza verde. Una cruda verità


martedì 15 giugno 2021
    

 

Nel recente numero del magazine Natura, curato dai Carabinieri Forestali, fa spicco una interessante indagine che individua l'Indice di Coscienza Verde in Italia. Il dato non appare strano agli addetti, ma agli occhi di osservatori attenti palesa una realtà sconvolgente.
 
Coloro che hanno maggiore "sensibilità ambientale" vivono soprattutto nelle regioni del nord. Oggettivamente, nello stesso tempo, costoro, non è un controsenso come sembrerebbe, sono la causa del maggiore inquinamento che attanaglia il paese.
 
Al contrario, nelle regioni dove lo sviluppo industriale e l'agricoltura intensiva sono meno sviluppati, risulta che  i cittadini dispongono di  una minore coscienza ambientale. Anche questo è logico. Chi la vive, la natura, chi è a contatto quotidianamente con l'ambiente naturale, magari praticando assiduamente la caccia, non ne sente il bisogno come chi vive e sproloquia di natura continuando a inquinare. Questo è l'ambientalismo "metropolitano" che ci ritroviamo, purtroppo.

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le nuove regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Indice di coscienza verde. Una cruda verità

Fare l'ambientalista o l'animalaro di turno fa figo tra i radical chic e chi non ha nient'altro a cui rivolgersi, quasi tutte persone sole o sclerate di loro, possibilmente che vivono ZTL del centro cittadino....in poche parole i comunisti

da Romano 17/06/2021 15.14

Re:Indice di coscienza verde. Una cruda verità

io diffido della stampa TUTTA a prescindere.

da Giorgio 16/06/2021 11.57

Re:Indice di coscienza verde. Una cruda verità

Per forza Lombardia e Piemonte.....sembrano due tavole da biliardo....ogni anno che torni sempre meno alberi....dovrebbero obbligarli a ripiantumare.....onestamente l inquinamento da detriti e spazzature varie....lo vedo solo nel Parco Alessandrino Vercellese....sará un caso ???

da Annibale 16/06/2021 8.53

Re:Indice di coscienza verde. Una cruda verità

Si continua a disquisire tanto di verde, di ambientalismo, di tutela della cultura rurale. Amici, con questa transizione ecologica, ci vogliono riempire la sicilia di parchi eolici e di pannelli fotovoltaici, al posto dei campi di grano, dei nostri agrumeti e dei nostri vigneti. Alla faccia del verde. Spero gli si brucino questi soldi prima di far danno irreparabile.

da Hunter74 15/06/2021 23.25

Re:Indice di coscienza verde. Una cruda verità

Caro Vito Canavese,anchio ho fatto la stessa,quando la rivista ha dato lo spazio a Pratesi,un caro saluto

da Fucino Cane 15/06/2021 21.46

Re:Indice di coscienza verde. Una cruda verità

Io come socio effettivo dell' ANC ho fatto l'abbonamento a questa rivista ,disdetto l'anno successivo .Trovavo articoli illeggibili ,anche del Pratesi che si vantava di sue iniziative ,il resto nonmlo riporto ,ma sinceramente.....

da Vito Canevese 15/06/2021 15.37