Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Svizzera: Mostra sulla caccia al Museo Alpino di Berna


martedì 31 agosto 2021
    

 
 
Al Museo Alpino Svizzero di Berna è possibile visitare la mostra "A caccia. Fra mestiere e tradizione". Un viaggio conoscitivo, incentrato su step e temi ben precisi:  pianificare, preparare, osservare, aspettare, sparare e cucinare, che raccontano e restituiscono dignità ad un'attività spesso bistrattata.

Ad illustrarli una cacciatrice e tre cacciatori dei Grigioni, Berna, Vallese e Uri. In diverse postazioni audio parlano del loro lavoro e del loro atteggiamento verso la caccia. Oltre ai diversi oggetti artistici e di uso quotidiano, arnesi e trofei, appese alle pareti delle sale espositive, ci sono le fotografie di Anne Golaz e Alex Ochsner, che mostrano diverse prospettive sulla caccia, comprese immagini di come  vengono trattate le spoglie.

La caccia sta conoscendo una nuova vitalità, tutta moderna. Ed è in questa chiave che il museo di Berna intende presentarla. "Sempre più persone senza un legame diretto con la caccia - si legge in un comunicato del Museo Alpino -  stanno esprimendo interesse per un corso di caccia; molte di queste persone interessate vengono dalla città e ci sono decisamente più donne". Il numero di donne cacciatrici nel cantone urbano di Zurigo "è più che raddoppiato" dal 2014 al 2019.

La mostra  può essere visitata da oggi fino al 2 gennaio. https://www.alpinesmuseum.ch/it


 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Svizzera: Mostra sulla caccia al Museo Alpino di Berna

E pure in fatto di donne è un'altra cosa ???

da jamesin 31/08/2021 13.03

Re:Svizzera: Mostra sulla caccia al Museo Alpino di Berna

La Svizzera in fatto di caccia è un'altra cosa!!!

da Fucino Cane 31/08/2021 11.44