Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Trentino. I camosci stanno bene


martedì 31 agosto 2021
    

 
La popolazione dei camosci è in costante crescita, in Trentino. Come si legge su L'Adige, a livello globale non c’è motivo d’allarme, ma ci sono tre zone in cui – in totale controtendenza rispetto al resto della provincia – gli esemplari di ungulato sono calati. Da qui la necessità di ridurre la possibilità di abbattimento per la caccia, iniziata lo scorso 16 agosto. Ogni due anni si fotografa la situazione, sulle montagne trentine. Il censimento dei camosci, che fa l’associazione cacciatori, è un’attività fondamentale per la corretta gestione della specie. Perché dà il senso di come si evolve la presenza dell’ungulato e permette di fare scelte conseguenti, sia rispetto alla caccia, sia relativamente ad eventuali necessità di intervento a sostegno.

Nel biennio 2015-2016 i camosci in Trentino erano circa 26 mila. Nel biennio 2020-2021 sono saliti a 28 mila. Ma se si restringe la visuale ai singoli territori, la situazione è un po’ più a macchia di leopardo. Mentre nella maggior parte degli ambiti c’è una certa stabilità, o addirittura una crescita, ci sono aree di territorio in cui si sono verificate delle flessioni più o meno marcate. In particolare in tre ambiti, si è verificato un calo sensibile: in Destra Valsugana si è verificato un calo del 13,51%,  nell’ambito Maddalene del 49,54% e nel Redival del 20,72%. Dall’entità della popolazione di ungulati dipende anche la possibilità di caccia.

Quest'anno si potranno cacciare  3.444 capi, di cui 1710 maschi e 1734 femmine, nelle diverse categorie. Queste le assegnazioni, per ogni ambito: Adamello 380, Ala 136, Baldo 100, Bondone Stivo 114, Brenta 579, Cadria – Altissimo 173, Cima d’Asta 160, Croce 42, Destra Chiese 82, Destra Fassa 77, Destra Valsugana 136, Lagorai 142, Latemar 58, Ledro 35, Maddalene 28, Misone Casale 55, Monte Corno 40, Paganella 136, Pale di San Martino 70, Paneveggio 30, Pasubio 174, Presanella 219, Rabbi 53, Redival 22, Sinistra Fassa 140, Sinistra Noce 131, Vette Feltrine 0, Vigolana 132.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Trentino. I camosci stanno bene

i dati sono falsati

da Trento nord 31/08/2021 11.22