Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Acma: nuovo divieto dal Ministero su utilizzo richiami in alcune zone


martedì 26 ottobre 2021
    
Germano, alzavola, marzaiola
 
Purtroppo - informa l'ACMA, associazione Cacciatori di Migratoria Acquatica -  a seguito di un focolaio di aviaria H5N1 (virus ad alta patogenicità) in un allevamento di tacchini nella provincia di Verona il Ministero della Salute ha emanato una nota, in cui si dispone il divieto generale di utilizzo dei richiami vivi Anatidi e Caradriformi nelle Zone A e B (vedi punto 3 allegato II Zone ad alto rischio),  nonché il divieto di rilascio di avifauna per il ripopolamento faunistico (vedi punto 4), sempre esclusivamente nelle zone A e B.

Ribadiamo che il divieto riguarda solo ed unicamente i comuni (come da elenco) nelle zone d’Italia classificate A e B e il divieto riguarda in particolare il loro spostamento. Chi le detiene, regolarmente denunciate, presso il luogo d’utilizzo ovvero l’appostamento di caccia NON deve spostarle e vanno lasciate in loco. Nelle altre zone d’Italia il loro utilizzo ovvero spostamento resta consentito.

È appena il caso di evidenziare, in questa infelice situazione, che i richiami vivi – in particolare nella provincia di Verona – non erano utilizzabili e quindi non certo possibile veicolo di trasmissione e che la disponibilità del mondo venatorio nel monitorare l’avifauna acquatica abbattuta non è stata adeguatamente valorizzata.

Purtroppo a seguito di un focolaio di aviaria H5N1 (virus ad alta patogenicità) in un allevamento di tacchini nella provincia di Verona il Ministero della Salute ha emanato una nota in data 21 ottobre che alleghiamo e a cui si fa riferimento, in cui si dispone il divieto generale di utilizzo dei richiami vivi Anatidi e Caradriformi nelle Zone A e B (vedi punto 3), nonché il divieto di rilascio di avifauna per il ripopolamento faunistico (vedi punto 4), sempre esclusivamente nelle zone A e B.

Ribadiamo che il divieto riguarda solo ed unicamente i comuni (come da elenco) nelle zone d’Italia classificate A e B e il divieto riguarda in particolare il loro spostamento. Chi le detiene, regolarmente denunciate, presso il luogo d’utilizzo ovvero l’appostamento di caccia NON deve spostarle e vanno lasciate in loco. Nelle altre zone d’Italia il loro utilizzo ovvero spostamento resta consentito.

È appena il caso di evidenziare, in questa infelice situazione, che i richiami vivi –in particolare nella provincia di Verona – non erano utilizzabili e quindi non certo possibile veicolo di trasmissione e che la disponibilità del mondo venatorio nel monitorare l’avifauna acquatica abbattuta non è stata adeguatamente valorizzata.

Purtroppo a seguito di un focolaio di aviaria H5N1 (virus ad alta patogenicità) in un allevamento di tacchini nella provincia di Verona il Ministero della Salute ha emanato una nota in data 21 ottobre che alleghiamo e a cui si fa riferimento, in cui si dispone il divieto generale di utilizzo dei richiami vivi Anatidi e Caradriformi nelle Zone A e B (vedi punto 3), nonché il divieto di rilascio di avifauna per il ripopolamento faunistico (vedi punto 4), sempre esclusivamente nelle zone A e B.

Ribadiamo che il divieto riguarda solo ed unicamente i comuni (come da elenco) nelle zone d’Italia classificate A e B e il divieto riguarda in particolare il loro spostamento. Chi le detiene, regolarmente denunciate, presso il luogo d’utilizzo ovvero l’appostamento di caccia NON deve spostarle e vanno lasciate in loco. Nelle altre zone d’Italia il loro utilizzo ovvero spostamento resta consentito.

È appena il caso di evidenziare, in questa infelice situazione, che i richiami vivi –in particolare nella provincia di Verona – non erano utilizzabili e quindi non certo possibile veicolo di trasmissione e che la disponibilità del mondo venatorio nel monitorare l’avifauna acquatica abbattuta non è stata adeguatamente valorizzata.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Acma: nuovo divieto dal Ministero su utilizzo richiami in alcune zone

Certo che adesso con l'influenza aviaria,in quelle zone;sono vietati anche il rilascio di Fagiani e Starne pronta caccia?????come farà adesso la Fidc,con il lancio di polli colorati pronta caccia promessi ai loro associati??????????????????????????

da Fucino Cane 27/10/2021 18.42

Re:Acma: nuovo divieto dal Ministero su utilizzo richiami in alcune zone

cazzata mostruosa !! ah aha h

da ayt 27/10/2021 17.29