Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Censimenti in Sardegna


martedì 7 dicembre 2021
    
Pernice sarda
 
 
Dopo un primo finanziamento di 400 mila euro, arrivano dalla Regione Sardegna altri 150 mila euro per lo svolgimento, all’interno delle autogestite di caccia, delle attività di censimento di pernice sarda, lepre sarda e coniglio selvatico e per la predisposizione di piani di prelievo.

“E’ la base per una programmazione e gestione seria e moderna del nostro prezioso patrimonio faunistico” dice l’assessore all’Ambiente Gianni Lampis, che sottolinea l’importanza di un progetto comune e sinergico che veda coinvolte le Province e l’Area Metropolitana di Cagliari, la Regione e gli stessi cacciatori.

“Questi ultimi – sottolinea l’assessore Lampis – sono chiamati a svolgere con precisione e puntualità le attività tipiche delle Autogestite di Caccia, in un’ottica di gestione e protezione della fauna. Alla pernice sarda e alla lepre sarda, nel 2021 l’assessorato ha voluto aggiungere tra le specie da censire anche il coniglio selvatico. L’attività di censimento è stata utile anche per avvalorare, con dati scientifici, il calendario venatorio, e metterlo al sicuro da contenziosi”.

Le Province e la Città Metropolitana di Cagliari, che riceveranno il contributo, lo utilizzeranno a loro volta ripartendolo a favore dei concessionari delle zone autogestite che hanno effettuato le attività di censimento e la predisposizione dei piani di prelievo, così come stabilito e disciplinato dalle deliberazioni della Giunta.



Leggi tutte le news

15 commenti finora...

Re:Censimenti in Sardegna

Tutto bello però alla fine della fiera sono autorizzato a sparare 4/5 fucilate a stagione. Perché non è che poi vado a bekke e ne potrò abbattere quante me ne capita: quel sistema varrà per tutte le specie.

da Mirko 10/12/2021 22.32

Re:Censimenti in Sardegna

Mentalità superata quella dei ripopolamenti,secondo me. La caccia sostenibile passa per la gestione di quello che offre madre Natura. Quindi migliore è l' ambiente, più selvaggina si potrà prelevare. Fino ad un certo punto naturalmente, in modo da creare e mantenere un equilibrio sano. A me personalmente, la realizzazione di quest'idea dà molta più soddisfazione che abbattere una pernice o una lepre in più perché a quel punto il cacciatore diventa parte integrante e non discutibile del sistema. Intoccabile magari....

da Flagg 10/12/2021 21.53

Re:Censimenti in Sardegna

ciao Lisandru, la caccia alla pernice è sicuramente la più bella per me, come quella della beka che cacci in gran numero tu, ma se capita come quest'anno che la prima l'ho presa alle 8 cosa faccio aspetto il cane che ne alza un'altra per non potergli sparare? non dico che bisogna fare le stragi ma se mi capita un volo di 10, almeno due cerco di portarle a casa o no. la regione se volesse fare qualcosa di buono per queste due specie dovrebbe pensare a spendere i nostri soldi per fare i ripopolamenti '

da angelo lega 10/12/2021 21.37

Re:Censimenti in Sardegna

Chi si accontenta gode.

da Saggezza degli antichi proverbi! 10/12/2021 20.54

Re:Censimenti in Sardegna

Ne vale la pena? Si……Angelo tu vai a tordi xche nn ti piace andare a pernici…

da Lisandru 10/12/2021 19.52

Re:Censimenti in Sardegna

Negli anni 60 anche i più scarsi cacciatori in Sardegna prendevano 4-5 pernici al giorno...senza contare i conigli e le lepri

da Finita 10/12/2021 17.14

Re:Censimenti in Sardegna

anche io la considero una presa per il c...quella del carniere massimo, preferisco andare a tordi o colombacci in quel periodo, a meno che non la riaprono come prima quando non ci sono ancora tordi e colombacci

da angelo lega 10/12/2021 13.42

Re:Censimenti in Sardegna

2 annuali..minchia!! Carnierone.

da Ne vale la pena? 10/12/2021 11.52

Re:Censimenti in Sardegna

Andiamo 2 gg con 1 capo a testa e 2 annuali ........sono assolutamente prelevabili, il resto politica anticaccia

da Lisandru 10/12/2021 7.21

Re:Censimenti in Sardegna

Soluzione teorica. Quando verrà fuori dai numeri che saranno cacciabili (ad esempio) 200 capi e ci sono 1000 cacciatori e si dovrà usare una app per la segnalazione immediata dell’abbattimento e magari la caccia durerà 4 ore vedremo cosa direte.

da Balle spaziali 09/12/2021 17.45

Re:Censimenti in Sardegna

Lo so me lo ricordo Lisandru ed infatti ricordo bene che vi consigliai di non fare la gueraa ad ISPRA e dargli un contentino....a buon intenditor poche parole. PEr come le cose stanno andando, con le ultimenotizie circa la salvagfuardi dell'# ambiente e biodiversita' vi ritrovere in una posizione di vantaggio. Fidati che ne e' valsa la pena non solo nel contesto attuale.

da Flagg 09/12/2021 15.43

Re:Censimenti in Sardegna

Flagg,il discorso è sempre politico…….x 2 anni nn abbiamo prelevato ,nn trovavano o nn volevano trovare soluzioni…

da Lisandru 08/12/2021 18.31

Re:Censimenti in Sardegna

Presto sara' cosi' per tutte le specie cacciabili ed ovunque. Quindi la Sargna ha fatto MOLTO bene in questa direzione. Ricordo ancora le tante discussioni e contenziosi di qualche anno fa ed allora dissi che questa era l' unica strada che mette al riparo. I fatti midanno ragione e ne sono contento per me e tutti gli amici sardi. L' attuazione REALE secondo criteri precisi e prestabiliti con risutalti attendibili, quindi fatto o diretto in loco da professionisti, e' la parte piu' importante e difficile da realizzare. I pareri a distanza e tutto il resto sono perlopiu' chiacchiere per far vedere che lavorano...

da Flagg 08/12/2021 17.01

Re:Censimenti in Sardegna

Ti pare male…..visto che i censimenti vengono effettuati da tecnici faunistici professionisti nelle autogestite e dal CFVA in territorio libero,infatti è da 3 anni che con questi dati,preleviamo la nobile stanziale…..

da Lisandru 07/12/2021 18.21

Re:Censimenti in Sardegna

Senza il benestare ed il coinvolgimento di Ispra i dati raccolti non saranno tenuti in alcuna considerazione, mi pare ci sia già un precedente proprio in Sardegna

da Marco 07/12/2021 16.38