Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Cct: il ruolo della caccia per la biodiversità


mercoledì 15 dicembre 2021
    

 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica, sono stati gli argomenti centrali di un recente convegno promosso dall’Accademia dei Georgofili e la Federcaccia Nazionale.

Lo scorso 11 Novembre nella sede della prestigiosa Accademia dei Georgofili si sono tenuti gli interventi di autorevoli relatori incentrati sul futuro rapporto legato alle prospettive della sostenibilità con il Green Deal Europeo e le interconnessioni tra l’attività agricola e la fauna selvatica.

Tra i vari aspetti, è emerso con forza l’interrogativo sul come la gestione dei terreni agricoli, finalizzata alla produzione di pregio, ma anche attenta alla valorizzazione ambientale, possa assumere un ruolo fondamentale per la creazione di ambienti idonei per ospitare e incrementare la presenza di specie faunistiche di rilevante importanza, attualmente in declino o fortemente minacciate dalle pratiche che determinano forti riduzioni di habitat favorevoli alla conservazione.

La conservazione della biodiversità è una priorità propria del Green Deal e della Transizione ecologica prevista dal Governo Nazionale.

Al contempo non basta evocare la parola biodiversità per individuare nello specifico i risultati che si vuole ottenere. Secondo il rapporto sulle Direttive Natura UE,  uno dei principali problemi  di conservazione ambientale è rappresentato dall’agricoltura intensiva, e ciò è confermato dal fatto che le specie di avifauna presenti in ecosistemi agrari, siano oggi quelle in maggiore declino. In tali territori dunque si presenta, più che altrove, l’urgenza di garantire azioni di ripristino ambientale.

Il mondo venatorio può e deve svolgere un ruolo attivo in questa direzione. L’interesse venatorio può generare risorse, favorendo o contribuendo a trasformare le rese agrarie in aumento di biodiversità.

Il ruolo dei cacciatori potrà dunque mostrarsi decisivo per l’interesse generale e per il contributo alla conservazione degli ecosistemi a rischio.

Su questi argomenti sarà possibile seguire integralmente i lavori della giornata di studio promossa dall’Accademia dei Georgofili al link quale utile e autorevole contributo al lavoro che ci attende per il futuro.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Cct: il ruolo della caccia per la biodiversità

X da per Fucino Cane;guardi che a me personalmente NON MI INTERESSA mettermi a mangiare,io ogni giorno,mangio sempre e solo a casa mia!!!!!!!

da Fucino Cane 16/12/2021 23.50

Re:Cct: il ruolo della caccia per la biodiversità

Vorresti metterti a magnare pure tu?

da X Fucino cane 16/12/2021 20.59

Re:Cct: il ruolo della caccia per la biodiversità

SE la gesione della PAC,lo affidano a Gardena e tutti i pellegrini alla mecca di FIDC,siamo a posto!!!!!!"addio caccia"

da Fucino Cane 16/12/2021 18.42