Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Francia. Un po' di verità sugli incidenti


mercoledì 2 febbraio 2022
    
 
 
La Fédération des Chasseurs de l'Aveyron ha appena pubblicato un eccellente studio, o meglio un rapporto, sugli incidenti all'aperto nel tempo libero. Questa ricerca permette di comprendere che la caccia è ben lungi dall'essere un'attività così soggetta a incidenti come vorremmo credere.
 
Di fronte all'atteggiamento dei media, sempre pronti ad andare con il vento, ecco una valutazione esaustiva di uno studio condotto recentemente da Santé Publique France e di altri elementi di confronto recuperati in rete. Questo studio traccia il numero di morti traumatiche legate alla pratica sportiva nella Francia metropolitana. Le cifre sono raccolte da incidenti resi pubblici da stampa e televisione.  Per la caccia sono quelli ufficiali pubblicati ogni anno  dall'OFB. 
 
Il contesto della pratica sportiva che ha portato al decesso può essere professionale, ricreativo o di viaggio. Ad eccezione dei decessi in bicicletta e dei decessi per annegamento durante il nuoto, che sono stati esclusi in quanto non avvenuti nell'ambito di una provata pratica sportiva.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Francia. Un po' di verità sugli incidenti

Per quante di queSte attività all'aperto è obbligatoria la polizza INFORTUNI? Per noi cacciatori è inclusa nella polizza "Caccia" e la devi pagare anche se ne hai già una per conto tuo. Quanto è giusto tutto ciò?

da Sandro - Roma 04/02/2022 8.19

Re:Francia. Un po' di verità sugli incidenti

Se malauguratamente cade un aereo, Speriamo non succeda mai. Sicuramente daranno colpa a qualche cacciatore che ha sbagliato un fagiano. Pur di ingigantire le loro falsità.

da Giancarlo 03/02/2022 11.15