Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Gestione del cinghiale nel parco nazionale della Val Grande


martedì 16 giugno 2009
    
Piano cinghiale parco val GrandeL'Ufficio Conservazione della Natura dell'Ente parco della Val Grande ha approvato un piano per la gestione del cinghiale in virtù dei gravi squilibri ecologici e socieeconomici causati da questa specie.
 
Il cingliale, qui come in molti altri parchi italiani, è infatti in continuo aumento. Vi sono ad oggi dai 150 ai 200 capi stabili ma gli incrementi possono arrivare fino al 200 per cento in un anno. Il piano, già approvato dall'Ispra e in attesa di approvazione da parte del Ministero dell'Ambiente, prevede interventi diretti alla prevenzione e al contenimento dei danni per le attività agro-silvo pastorali, come l'uso di reti meccaniche ed elettrificate e azioni di contenimento della specie.
 
Il prelievo verrà attuato con il metodo dell' appostamento in luoghi già individuati, oltre che l'uso di gabbie e successivo abbattimento degli animali. Il piano prevede inoltre la realizzazione di un corso per selecontrollori (privilegiati i residenti dei Comuni del Parco) che saranno autorizzati ad effettuare abbattimenti entro i confini dell'area protetta.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...