Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Valle d'Aosta al lavoro su Piano faunistico "Cogliere importanza del mondo venatorio"


lunedì 28 febbraio 2022
    
 
L'assessorato dell’Agricoltura e delle Risorse naturali della Regione Valle d'Aosta informa che si è conclusa, nei giorni scorsi, la lunga serie di incontri sul territorio con i rappresentanti delle otto Circoscrizioni venatorie valdostane, le associazioni venatorie e il Centro di Educazione Regionale Faunistico della Valle d'Aosta (CERF).

Il percorso di revisione del Piano faunistico venatorio, i censimenti volti a definire la consistenza del patrimonio faunistico regionale, l’organizzazione delle circoscrizioni e delle sezioni del Comitato regionale per la gestione venatoria sono i temi trattati nelle riunioni tra la Regione ed il mondo venatorio valdostano. Oltre all’Assessore Davide Sapinet, hanno partecipato il Dirigente e i funzionari dell’Ufficio Flora e fauna del Dipartimento Risorse naturali e Corpo forestale e il Presidente e il vice Presidente del Comitato regionale per la gestione venatoria.

“Gli incontri sul territorio – dichiara l’Assessore Sapinet – hanno rappresentato una valida occasione per cogliere il ruolo importante del mondo venatorio, non solo rispetto alla funzione di controllo della fauna, ma anche per la costante presenza sul territorio. Una presenza che, anche grazie all’organizzazione delle ‘corvées’, consente il fondamentale presidio della montagna, in stretta collaborazione con i nostri allevatori e con le comunità locali e che svolge un ruolo primario nella regolazione del nostro habitat naturale. Ho visto nei cacciatori una grande passione, spesso tramandata da generazioni, e una profonda competenza”.

Anche la discussione sulle varie specie in sofferenza, come il capriolo, o a rischio, come i lagomorfi, o ancora su quelle che necessitano di un monitoraggio costante, come i cinghiali, il cervo o il lupo, ha riscontrato un grande interesse.

Infine, ampio spazio è stato dedicato all’organizzazione dei centri di controllo dei prelievi, al loro funzionamento e al rapporto con le Stazioni forestali, così come alla formazione dei cacciatori, elemento centrale per una corretta attività venatoria, e all’addestramento dei cani.

Nei prossimi giorni saranno organizzati ulteriori incontri, più tecnici, per definire la predisposizione del nuovo Piano faunistico venatorio regionale.
(Regione Valle d'Aosta)
Leggi tutte le news

0 commenti finora...