Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Friuli. Filiera carni selvatiche, approvato regolamento contributi


martedì 8 marzo 2022
    

"La possibilità da parte di riserve di caccia o distretti venatori di contribuire alla commercializzazione della selvaggina si fa oggi concreta grazie a questo tassello di un percorso per la creazione della filiera certificata delle carni selvatiche avviato da anni e che valuta la fauna come un'opportunità da cogliere anche dal punto di vista della cessione delle carni sul mercato".

Lo rende noto l'assessore alle Risorse agroalimentari e forestali Stefano Zannier, in merito all'approvazione da parte della Giunta del regolamento che disciplina i criteri e le modalità per la concessione, l'erogazione e la rendicontazione di contributi alle associazioni delle riserve di caccia per l'acquisto e l'installazione di celle di refrigerazione dedicate alla conservazione della selvaggina uccisa a caccia nell'ambito del distretto venatorio di appartenenza, per promuovere la realizzazione di centri di raccolta delle spoglie da conservare per il successivo conferimento ai centri di lavorazione della carne.

"Si tratta - spiega Zannier - dell'ultimo passo di un percorso avviato con l'istituzione dei corsi abilitativi per i 'cacciatori formati' ai sensi della normativa europea, corsi ai quali hanno partecipato anche gli operatori del Corpo forestale regionale (Cfr) impegnati nelle operazioni del controllo fauna, per passare poi al finanziamento per la realizzazione di centri di macellazione per la fauna selvatica: il primo ad essere operativo è quello di Prosecco, ne seguiranno altri che stanno proseguendo con i lavori. Da ultimo, ora l'attuale regolamento consentirà la realizzazione dei centri intermedi di raccolta in celle refrigerate".

Per quanto riguarda il Cfr "è stata recentemente esperita - rende noto l'assessore - una manifestazione di interesse per individuare un macello, autorizzato per la gestione della fauna selvatica, disponibile a ricevere i capi prelevati in controllo fauna, consentendo così di poterli cedere all'interno di una filiera certificata dal punto di vista sanitario e non doverli più conferire per lo smaltimento. Questo potrà portare quindi - precisa Zannier - all'eliminazione di una pratica eticamente inaccettabile, quale lo smaltimento dei capi prelevati, e nel contempo alla creazione di una prima filiera che potrà fare da riferimento anche per quelle che si auspica nascano dalla fauna prelevata in attività di caccia".

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Friuli. Filiera carni selvatiche, approvato regolamento contribut

Ottimo, speriamo che lo facciano anche da noi in Emilia Romagna.

da Frank 44 08/03/2022 11.57