Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Spagna. La caccia scende in piazza


martedì 8 marzo 2022
    
 
 
Il mondo della caccia chiederà il diritto di caccia il 20 marzo a Madrid in una grande mobilitazione a cui tutti i cacciatori e il mondo rurale sono chiamati a chiedere al governo di cessare gli attacchi con cui vogliono porre fine a un'attività che genera più di 6.475  milioni di Euro di prodotto interno lordo (PIL) e crea più di 187.000 posti di lavoro.

In qualità di promotori, La España VaciLada, l'Ufficio nazionale della caccia (ONC) e la Federazione spagnola di caccia reale (RFEC) hanno pubblicato un documento che include le richieste del settore, considerato gravemente danneggiato dalle politiche animaliste e ambientaliste del governo. Il settore denuncia che alcuni interessi minoritari stanno occupando spazi comunicativi ed esercitano una forte pressione sul processo decisionale dell'Amministrazione, la cui legislazione impone divieti e limitazioni che cercano di porre fine alla caccia in Spagna.

Il ritiro del disegno di legge per la protezione e i diritti degli animali e del regio decreto sui nuclei zoologici, la fine del divieto di caccia nei Parchi Nazionali, della tortora, del lupo o del silvestrismo, o il divieto di caccia di la pernice rossa, il tordo o la quaglia prima della loro possibile classificazione come specie in via di estinzione, sono alcune delle pretese di un settore venatorio gravemente minacciato.

“Noi cacciatori spagnoli non facciamo solo parte de La España VaciLada, ma ne siamo l'esempio migliore: durante gli interventi sui media o nelle campagne elettorali, politici e amministrazioni mostrano un sostegno alla caccia che poi non si traduce in fatti e realtà, ma è il contrario, come  sottolinea il presidente della RFEC e coordinatore dell'ONC, Manuel Gallardo, che annuncia che “il settore venatorio nazionale metterà tutte le sue risorse a disposizione di un movimento rurale senza precedenti che mostrerà la sua forza il 20 marzo a Madrid”.



Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

Proprio perchè il silenzio è d'oro, hai perso un'altra occasione per tacere. Un altro scienziato-virologo-stratega militare tutto italiondo, che critica gli altrui pensieri senza proporre alternative. Io avrò dimenticato di accendere il cervello. Tu, probabilmente, non puoi neppure accenderlo.

da Hunter74 11/03/2022 1.35

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

Certo che se ai cacciatori italiani gli dite di fare una dimostrazione a favore della caccia,campa cavallo!!!ho partecipato a quella di Milano eravamo si e no 1500 persone al massimo(con 55 mila cacciatori in Lombardia)?????

da Fucino Cane 09/03/2022 18.35

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

E cosa ha detto di sbagliato Hunter 74 ce lo vuoi spiegare ?

da jamesin 09/03/2022 14.29

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

il silenzio è d'oro e prima di parlare, qualora ti sentissi all'altezza di farlo, bisogna ricordarsi di accendere il cervello

da per quello qua sotto 08/03/2022 21.40

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

La verità è una sola: grazie alla politica che continua a dar ascolto alle più disparate ed astruse ideologie animaliste ed ambientaliste, ha causato e continua a causare danni irreparabili non solo al mondo venatorio, ma bensì all'intera comunità con prospettive future tutt'altro che rosee. Nè è esempio lampante l'attuale situazione energetica italiana ed europea. Se siamo oggi proni a 90° dinnanzi alla Russia, lo dobbiamo in primis agli ambientalisti ed alla politica che li ha seguiti, foraggiati ed ascoltati. Spero che adesso i nostri governatori si rendano conto che le politiche green, fatte solo da ideologie ed eterni NO, prive di alternative fattibili ed efficaci, altro non sono che il preludio di un non futuro. W la Spagna e la caccia spagnola. Che almeno ha la dignità di non subire inerte

da Hunter74 08/03/2022 20.00

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

La caccia nei parchi nazionali...con queste battaglie di retroguardia vedrai quante vittorie e soddisfazioni. Geni della comunicazione.

da Matteo 08/03/2022 17.51

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

In Francia non vedo compagni e la caccia è in crisi anche là. In Inghilterra non vedo compagni da tempo, ma gli anticaccia non sono scomparsi. Non è questione di partito politico, ma di politica, orientata ormai dai grandi centri di potere (come sempre), solo che prima l'Europa era soprattutto rurale, oggi è metropolitana, con gente che di caccia e di natura sa solo quello che gli raccontano i padroni del vapore. E, vi giuro, i padroni del vapore non sono compagni. Assolutamente.

da Cipputi 08/03/2022 17.27

Re:Spagna. La caccia scende in piazza

dove arrivano i komagni arriva il casino

da rrrr 08/03/2022 15.46