Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

157. Interrogazione Cenni e Lotti


martedì 8 marzo 2022
    
Elezioni Voto Caccia
 
 
In Commissione Ambiente della Camera dei Deputati è stata presentata dagli Onorevoli Cenni, Critelli, Lotti e Incerti un’interrogazione ai Ministri della Transizione Ecologica e delle Politiche Agricole per chiedere una relazione aggiornata sullo stato di attuazione della Legge numero 157 del 1992 e la ricostituzione del Comitato Faunistico Venatorio.

Questo il testo:

Al Ministro della Transizione ecologica, al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali – Per sapere – premesso che: l’attività venatoria in Italia è regolata dalla Legge numero 157 del 92 “Norme per la protezione della fauna omeoterma e prelievo venatorio”, che rappresenta la legge quadro di disciplina di tutta la materia della caccia e tutela della fauna selvatica; la Legge 157 rappresentava il risultato di un grande lavoro parlamentare ed un punto di equilibrio avanzato e condiviso dalle associazioni venatorie, ambientaliste e degli agricoltori; la stessa legge presenta, tra i suoi principi ispiratori, la tutela del patrimonio faunistico nazionale e disciplina la gestione venatoria attraverso dati e parametri scientifici e stabilisce che le regioni esercitano le funzioni relative alla programmazione e al coordinamento della gestione faunistico-venatoria; proprio per raccogliere e mantenere quel punto di equilibrio la legge prevedeva all’articolo 8, l’ istituzione del comitato Faunistico Venatorio (rinnovato ogni cinque anni), quale organo “tecnico consultivo per tutto quello che concerne l’applicazione della presente legge”;

valutato che: la Legge 157 prevedeva, all’articolo 35, una relazione periodica sullo stato di attuazione delle norme presenti nel provvedimento: “il ministro dell’agricoltura e delle foreste, d’intesa con il ministro dell’ambiente, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, presenta al Parlamento una relazione complessiva sullo stato di attuazione della presente legge”; il comma 7 dell’articolo 1 della medesima legge prevede che “Ai sensi dell’articolo 2 della legge 9 marzo 1989, n. 86, il Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie, di concerto con il Ministro dell’agricoltura e delle foreste e con il Ministro dell’Ambiente, verifica, con la collaborazione delle regioni e delle Province autonome e sentiti il Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale di cui all’articolo 8 e l’Istituto nazionale per la fauna selvatica, lo stato di conformità della presente legge e delle leggi regionali e provinciali in materia agli atti emanati dalle Istituzioni delle Comunità europee volti alla conservazione della fauna selvatica”, ad oggi, risulterebbe che soltanto nel 2009 il Governo avrebbe prodotto una relazione sullo stato di attuazione della Legge numero 157 del 1992; il citato Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale è scaduto in data 18.06.2014 e non è stato ancora rinnovato;

preso atto che:  il territorio italiano ha visto negli ultimi anni profondi mutamenti ambientali che, a fronte di un costante consumo di suolo, ha impattato pesantemente su molti ecosistemi. Il contemporaneo incremento di aree forestali e di aree protette e l’abbandono di quote importanti di agricoltura anche estesa alle aree collinari e montane, e in alcuni territori anche una significativa modificazione della presenza antropica, hanno portato molte specie selvatiche, in particolare gli ungulati, accrescere notevolmente i loro numeri generando criticità molto complesse (in particolare aumento esponenziale dei danni alle aziende agricole e degli incidenti stradali causati dagli animali selvatici oltre alla facilitazione della circolazione di patologie relative alla fauna); dalla sua entrata in vigore la Legge 157 del 1992 è stata molte volte oggetto di parziali richieste di modifica, ma mai di una riflessione quadro organica, ed è noto che sia spesso stata oggetto di contrapposizioni molto forti; stata segnalata da numerose componenti della società, a partire dall’associazionismo ambientale, agricolo e venatorio, da numerose forze politiche e enti territoriali, la necessità di un aggiornamento organico della Legge 157, al fine di affrontare e risolvere le evidenti e citate problematiche attuali, nonché un tavolo che consenta alle parti in causa di avviare un confronto sullo stato dell’arte; del tutto che evidente che per ottenere una riforma organica ed efficace, che non stravolga i principi cardine della legge, aggiornandola, apportando i necessari, utili interventi correttivi, sarebbe innanzitutto fondamentale una aggiornata lettura ed una nuova relazione sullo stato di attuazione delle normi vigenti.

Se non ritiene necessario ed urgente, in relazione a quanto espresso in premessa, presentare al Parlamento in tempi brevi una relazione aggiornata sullo stato di attuazione della Legge numero 157 del 1992; se non ritenga di ricostituire il Comitato Faunistico Venatorio ed un tavolo con tutte le parti interessate

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:157. Interrogazione Cenni e Lotti

Coraggio " Jure " , questi sono i politici che ci governano; poveri noi.

da Frank 44 10/03/2022 19.24

Re:157. Interrogazione Cenni e Lotti

Purtroppo la abominevole 157/92 è stata applicata fin troppo bene, infatti salvo rari casi la Caccia è ridotta al cinghiale e alla selezione; per il resto per vedere un fagiano bisogna andare negli istituti privati dove gli scienziati degli atc non possono fare danni.

da Senza speranza 09/03/2022 14.59

Re:157. Interrogazione Cenni e Lotti

Che pezzi di ignoranti. Il comitato tecnico venatorio nazionale è stato abolito per effetto del decreto legge 95/2012.... come può essere rinnovato ?

da Jure 09/03/2022 11.43

Re:157. Interrogazione Cenni e Lotti

Brava la Cenni, ma quelli dell'Arciccaccia dovrebbero far conoscere l'opinione che la stessa Cenni espresse al convegno di Firenze, dove disse che ottenere modifiche alla 157 in base alle richieste venatorie era praticamente impossibile, data la situazione politica attuale. L'unica cosa che garantì, era di costituire un tavolo di discussione del PD sull'argomento. Campa cavallo. Ove, ma la vedo dura, il centro destra alle prossime elezione fosse maggioranza, spero che la Cenni mantenga comunque il suo impegno di maggiore attenzione alle aspettative dei cacciatori, non solo di quelli dell'Arcicaccia, che altrimenti sarebbe come perdere tempo.

da Matusalem 08/03/2022 17.23