Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Selvaggina: operative nuove norme in Umbria


mercoledì 16 marzo 2022
    
Cinghiali Regione Umbria
 
Sono state pubblicate in Umbria le “Linee guida vincolanti in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica”. Nel documento si definiscono le regole da attuare in caso autoconsumo, di  fornitura diretta per i piccoli quantitativi e quelle per l’immissione sul mercato ai fini della commercializzazione.
 
La fornitura di “piccoli quantitativi” di selvaggina selvatica o di carne di selvaggina selvatica dal cacciatore direttamente al consumatore finale o agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione “a livello locale” che riforniscono il consumatore finale è esclusa dall'ambito di “commercializzazione”.

Il “piccolo quantitativo” è definito in un numero di carcasse corrispondenti a 2 unità/anno di “capo grosso equivalente” (CGE) secondo la seguente tabella di conversione.

Specie e categoria Unità di “capo grosso equivalente”
Cervo adulto 1
Daino adulto 0,5
Cinghiale adulto 0,5
Muflone, camoscio 0,33
Capriolo adulto 0,25
Capi ungulati giovani Metà del valore del corrispondente capo adulto
Selvaggina da piuma 0,01
Selvaggina piccola da pelo 0,08

Ogni cacciatore, appartenente o meno a squadre di caccia, può cedere ogni anno un numero corrispondente a due unità “capo grosso equivalente”, per esempio: 2 cervi 4 cinghiali adulti 25 lepri 8 caprioli adulti 4 daini adulti 8 cinghiali giovani. In caso di mutata situazione epidemiologica o evidenza di zoonosi trasmissibili, le A.C. possono valutare, dandone fattiva comunicazione alle ATC, una revisione delle unità di “capo grosso equivalente” autorizzate per la cessione diretta. Ovviamente le carcasse devono transitare in un Centro di raccolta della selvaggina dove devono essere fatte le opportune ispezioni sanitarie.

Analogamente per la selvaggina destinata alla commercializzazione, si prevede lavorazione i spezione presso un centro di lavorazione della selvaggina riconosciuto anche previo transito da un centro di raccolta della selvaggina cacciata. Nel luogo di abbattimento o nelle vicinanze deve essere presente una persona formata che esamina il capo.

 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...