Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

PSA. Dal Piemonte ultimatum al Governo


lunedì 28 marzo 2022
    

Cinghiali Piemonte
 
E' sul piede di guerra l’assessore regionale piemontese alla caccia in Piemonte, Marco Protopapa. In un comunicato sulla situazione della Psa (Peste suina Africana) lamenta il mancato intervento del governo. "Siamo molto arrabbiati su questo tema, stiamo cercando di interloquire con il Ministero, dove veramente non capiscono che qui siamo in presenza di un grave rischio per tutta l'economia" dichiara Protopapa.
 
"Abbiamo rispettato i tempi, fatto i monitoraggi, e adesso abbiamo davvero bisogno di eradicare il problema. Ma questo non si può fare solo con le parole: quindi, se ci vengono incontro noi certamente faremo attenzione a tutte le regole che ci porranno. Ma diversamente troveremo noi delle soluzioni diverse, perché oggi i territori ci chiedono di risolvere il problema" scrive ancora.

In una lettera indirizzata ai ministri Patuanelli e Cingolani, al Commissario straordinario per la gestione  Ferrari e all’Ispra, l'assessore Protopapa scrive che "la situazione emergenziale in cui ci troviamo richiede azioni straordinarie che consentano di ottenere dei risultati, e questo sarà  possibile se si troveranno personale provenienti dalle istituzioni e risorse finanziarie per contribuire alle diverse spese necessarie alle attività svolte dai volontari”.

A distanza di tre mesi dall’inizio dei monitoraggi nelle zone definite infette, si sta registrando una forte contrazione della presenza dei volontari, che sono in numero esiguo e quindi non sufficiente per dare le risposte richieste. La Regione Piemonte recentemente con una propria ordinanza, ha cercato di interpretare correttamente tutti i segnali di urgenza e preoccupazione espressi dal territorio  e quindi di attivare tutti gli strumenti utili per contenere l’espansione della peste suina.

Secondo Protopapa “le operazioni sono necessarie per raggiungere l’eliminazione del virus e per rispettare gli obiettivi fissati dall’Ispra pari a 38.200 cinghiali da abbattere. Considerata l’estensione del territorio da monitorare con continuità e per un periodo al momento indefinito, riteniamo che con le esigue forze “istituzionali” ora a disposizione, ovvero guardia-parco, polizia provinciale e addetti forestali regionali,
non sarà possibile garantire un’efficace ricerca attiva delle carcasse. Ne tanto meno effettuare il controllo, contenimento e selezione dei cinghiali al fine della loro eradicazione”.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:PSA. Dal Piemonte ultimatum al Governo

Era ora che i cacciatori non andassero più ad aiutare i monitoraggi atti a far chiudere la Caccia. Fintanto che non la finiscono con le cazzate per chiudere la Caccia da me non vedono più un cent di tasse

da Ora Basta 29/03/2022 15.03

Re:PSA. Dal Piemonte ultimatum al Governo

Mino...Mino....fra un pò ti arriva un altro SMS....

da Annibale 29/03/2022 5.37

Re:PSA. Dal Piemonte ultimatum al Governo

Bravo Protopapa!

da Migra78 28/03/2022 19.57

Re:PSA. Dal Piemonte ultimatum al Governo

Direi: era ora, che qualcuno si svegliasse,in Liguria invece aspettiamo che passino le elezioni per non far male a nessuno,BRAVO PROTOPAPA

da Mino 51 28/03/2022 16.42