Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Campania. Le proposte di Eps sul Calendario Venatorio


lunedì 4 aprile 2022
    
Eps Campania fa sapere di aver sottoposto le proprie richieste alla Regione sul prossimo Calendario Venatorio. "Al netto dell’Ordinanza del TAR Campania n.3878/21 sulla Pavoncella e con l’esclusione del Moriglione, fra le specie cacciabili; abbiamo chiesto la possibilità, previa valutazione di tutte le condizioni necessarie e sufficienti, di prelevare la tortora in preapertura, in virtù dell’approvazione del piano di gestione nazionale della specie che ne consentirebbe il prelievo in misura pari 50% del totale dei prelievi delle ultime stagioni venatorie, attuando, successivamente, un adeguato piano di prelievo, dalla terza domenica di settembre al 30 ottobre".

Eps ritiene fondamentale attuare tutte le misure di conservazione per la gestione della fauna selvatica, introducendo apposite misure di ripristino e di conservazione degli habitat che rappresentano la vera svolta, per la gestione del patrimonio naturale e faunistico. "Abbiamo suggerito, di attuare, seri “Progetti di Monitoraggio” della fauna, utili per le relazioni sui piani di gestione delle specie di interesse faunistico venatorio, in maniera da evitare ulteriori tagli dei periodi venabili e dei carnieri".

"Per la specie cinghiale, compatibilmente con tutte le prescrizioni adottate per la PSA, in considerazione del particolare stato emergenziale e degli ingenti danni cagionati alle colture agricole, a tutela e salvaguardia del patrimonio rurale e delle aziende agricole in senso lato, attuare tutte le forme di caccia consentite e non in contrasto con la L. 157/92 e L.R. 26/2012. Abbiamo suggerito un prelievo più compatibile della specie dal 1 novembre al 31 gennaio.
Sulla problematica “Corvidi” aprire un dibattito serio. L’aumento esponenziale di queste specie invasive, sta causando seri danni sia alla fauna minore, che ai ripopolamenti a fini faunistici nel territorio a caccia programmata ed in quello a gestione privata della caccia. Andrebbero attuati specifici piani di contenimento della specie, ove mai in sovrannumero. 
La caccia al fagiano anche nelle Aree Natura200 (pSIC, SIC e ZPS) ricadenti in territorio a caccia programmata e negli istituti faunistici a gestione privata della caccia, non è in contrasto con le prescrizioni della VI Valutazione di Incidenza. Andrebbe posticipata fino al 30 gennaio 2023, secondo appositi piani di prelievo, elaborati dagli ATC e dai concessionari degli istituti a gestione privata della caccia"





Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Campania. Le proposte di Eps sul Calendario Venatorio

Concordo con GENNY. Ma poi che competenza questi della EPS. La tortora fino al 30 ottobre, (con un piano di prelievo adeguato però).. Ma quando le avete viste mai le tortore al 30 ottobre? Si sono pure accorti che i corvidi sono in sovrannumero e fanno seri danni alla selvaggina (perche gli mangiano i fagianotti nelle loro riserve a pagamento). Ma andate a lavorare , buffoni.

da Hunter74 05/04/2022 2.03

Re:Campania. Le proposte di Eps sul Calendario Venatorio

cominciano a buttare l esca per attirare i pesciolini, CMQ I MIEI SOLDI E QUELLI DI MOLTI CHE LA PENSANO COME ME NON LI VEDRETE PIù , E A CACCIA CI ANDIAMO LO STESSO SEMPRE NEL RISPETTO DELLA LEGGE

da GENNY 4 BOTT 04/04/2022 22.22

Re:Campania. Le proposte di Eps sul Calendario Venatorio

E credete che dando la tortora dalla terza domenica di settembre ( quando se ne sono già andate dove le benedicono ogni giorno ) credete di aver risolto la caccia in Campania ? E di tutti i parchi nazionali e regionali, zps sic psic riserve naturali oasi di protezione distanze di un Km dai valichi zone incendiate e compagnia cantante, AREE CONTIGUE AI PARCHI non ve ne importa ?? La caccia in Campania si risolve con caccia i soldi dalla tasca e vai a prendere aria fresca.

da jamesin 04/04/2022 13.09