Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Prevenzione sulla PSA: il ruolo della vigilanza venatoria volontaria


giovedì 21 aprile 2022
    
 
Martedì pomeriggio a Firenze, si è svolto un importante incontro rivolto alle Guardie Giurate Venatorie Volontarie, incentrato sull’aggiornamento relativo all’andamento della Peste Suina Africana (PSA) e sui risvolti operativi riguardanti anche il settore della vigilanza.
Il mondo del volontariato di cui fanno parte anche i cacciatori e più in particolare della vigilanza, rappresentano sicuramente un valore collettivo di cui purtroppo si parla poco.
L’incontro si è articolato con la partecipazione in presenza, nel rispetto delle normative anti-covid 19, di una delegazione di GGVV, alla quale si sono aggiunte in modalità di videoconferenza, molti altri operatori collegati dalle varie sedi provinciali della Toscana.
I lavori, sono stati aperti da Marco Salvadori, presidente Federcaccia Toscana.
Nella sua introduzione, Salvadori è entrato subito nel merito della problematica legata all’andamento della PSA ed agli sforzi messi in campo in questi ultimi mesi, per fronteggiare e monitorare il fenomeno.

La PSA infatti, rappresenta una minaccia concreta su cui non possiamo abbassare la guardia per le possibili ricadute che si verrebbero a creare sia per l’economia che per il comparto venatorio. I cacciatori e le nostre Guardie Venatorie Volontarie, non intendono certo rimanere “passivi” davanti ad un pericolo concreto e reale che non deve essere sottovalutato. La vigilanza, sicuramente può dare un contributo qualificato in tal senso. Un patrimonio di volontariato che però deve essere valorizzato dalle istituzioni. Per questo Salvadori ha voluto anche rappresentare il lavoro puntuale messo in campo dall’associazione e dalla struttura regionale, per l’ottenimento di alcune necessarie modifiche al testo di Convenzione e sulle modalità operative di svolgimento dei servizi, recentemente approvato dalla Giunta Regionale della Toscana.

Il dott. Alessio Capecci (settore Prevenzione collettiva della Regione Toscana) ha presentato alle GGVV un aggiornamento sulla problematica e sulle necessarie azioni di carattere preventivo, che si dovranno attuare anche attraverso il coordinamento degli ATC e altre autorità preposte, a seguito del DL 17/02/22 convertito in Legge lo scorso 7 Aprile.
La Regione Toscana non si è fatta trovare impreparata sotto l’aspetto della prevenzione. Sin dal 2019 sono state realizzate numerose attività informative ed un tenace lavoro sia in sede Ministeriale che nel confronto con le altre regioni, a rappresentare una ferma volontà di favorire un fronte comune per la gestione della problematica.

Ad oggi, l’epidemia presenta una lenta espansione dai focolai già riscontrati nelle Regioni Liguria e Piemonte. I casi accertati sono 96. Le disposizioni normative emanate dai Ministeri competenti e le indicazioni della EU TEAM EUVET prevedono la costruzione di una doppia barriera fisica (recinzione) a ridosso delle autostrade A 26 e A7. Ciò per realizzare entro giugno 2022 una zona cuscinetto finalizzata ad interrompere il movimento delle popolazioni di cinghiale e l’eventuale contaminazione tra individui della specie. Purtroppo, nonostante i fondi stanziati, ad oggi su queste fondamentali opere di prevenzione, si registrano ritardi da parte degli Enti competenti aumentando così il rischio di diffusione della PSA nei territori limitrofi.

In Toscana sono state attivate le varie ordinanze tese al rafforzamento della sorveglianza sulla Provincia di Massa e Carrara incluse le attività di monitoraggio a cui hanno partecipato oltre 500 cacciatori volontari. Sull’intero territorio regionale è partita la macchina della prevenzione. Il ruolo del mondo venatorio e della vigilanza e degli ATC, assume già oggi un valore fondamentale sia per la qualità degli operatori che per la quantità e capillarità rappresentata nel territorio regionale.
Il nuovo PRIU (Piano Regionale di Interventi Urgenti) prevede due macro obiettivi: Il monitoraggio passivo e il recupero e smaltimento delle carcasse, interessando l’intero territorio agro-silvo-pastorale.
Infine Capecci è passato ad illustrare alle GGVV, le principali misure sanitarie da ottemperare per l’eventuale attività di campionamento, le procedure da applicare sulla biosicurezza e l’organizzazione delle battute di ricerca delle carcasse. Anche la futura stagione venatoria per merito delle stesse squadre della caccia al cinghiale in battuta, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi.
Ad oggi, nella nostra regione, sono stati campionati n°164 cinghiali ma l’obiettivo è quello di raggiungere numeri molto più alti.

L’aiuto dei cacciatori e delle GGVV risulterà pertanto prezioso per contribuire alla costruzione di una “rete” di allerta rapida per trovare più carcasse possibili e dimostrare che l’area è indenne o nel peggiore dei casi, per intercettare prima possibile eventuali incursioni virali.
Nel ringraziare gli organizzatori dell’iniziativa segno di sensibilità e attenzione ai problemi, Capecci ha concluso con due richiami efficaci che vogliamo ricordare:
La PSA è un pericolo per la caccia in tutte le sue forme e la non collaborazione aiuta il virus.

CCT - Confederazione Cacciatori Toscani

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...