Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Analisi del Rapporto Ispra sulle specie acquatiche di Acma


giovedì 18 giugno 2009
    
Acma su rapporto Ispra acquaticiL'Associazione dei Cacciatori Migratori Acquatici (Acma) ha realizzato un'analisi dettagliata del Rapporto Ispra 2009 sulle specie cacciabili, presentato pochi mesi fa alle audizioni della Commissione Ambiente del Senato in merito alla revisione della legge 157/92.
 
BigHunter poco dopo quelle audizioni ha dedicato un'apposita sezione al Rapporto Ispra, dove le schede delle diverse specie sono consultabili singolarmente, rendendo fruibile agli utenti le valutazioni dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e sottolineando l'importanza delle stesse nella determinazione delle disposizioni della nuova 157 riguardo a tempi e specie oggetto di caccia.
 
Lo studio di Acma ha valutato attentamente i dati per ogni singola specie relativamente agli acquatici, evidenziando i metodi utilizzati dall'Ispra nel determinare lo stato di conservazione delle varie specie e sottolineando quali sono secondo l'associazione le mancate valutazioni, in virtù di dati disponibili e non sempre presi in considerazione dall'ente nazionale.
 
“In particolare – si legge nel rapporto di Acma -  ci risulta difficile capire come l’ISPRA possa ignorare , per quanto riguarda le specie acquatiche, i dati forniti dai censimenti invernali degli uccelli acquatici svolti da decenni in tutta Europa da Wetlands International e i cui risultati più recenti sono pubblicati nel volume “Waterbird Population Estimates” by Wetlands International (2006) (nel prosieguo della trattazione citato come WPE ) e sul sito www.wetlands.org in forma di grafici riportanti i trend per macro-zone Europee. Tale perplessità viene rafforzata anche dal fatto che l’istituto coordinatore di tali censimenti in Italia è proprio l’ISPRA (ex INFS ) e che tali risultati sono utilizzati nel rapporto in esame come fonte per l’analisi della consistenza e del trend delle popolazioni svernanti in Italia”.
 
“Questa posizione sorprende ancora di più – prosegue l'esame di Acma - se si valuta che i dati forniti da Wetlands International relativi ai censimenti invernali vengono effettuati durante il mese di gennaio in tutta Europa e in Africa ovvero  in un mese in cui il movimento migratorio di discesa è concluso mentre quello di risalita non è ancora iniziato. Inoltre gli uccelli in questo periodo tendono a concentrarsi nei siti idonei allo svernamento; entrambe queste condizioni, nonché l’alta copertura territoriale dei censimenti, rendono i risultati di questa ricerca come i più attendibili per quanto riguarda le  tendenze demografiche e le consistenze delle popolazioni di uccelli acquatici”.
 
Acma sottolinea inoltre che i dati di Birdlife International (associazione che raggruppa le associazioni protezionistiche del continente, in Italia il rappresentante è la LIPU ), si basano per la maggior parte dei casi sulla nidificazione, periodo in cui gli uccelli acquatici tendono a disperdersi in areali riproduttivi molto ampi. Senza contare che la maggior parte delle nidificazioni avvengono nelle regioni sub – artiche del continente, difficili da censire e nelle quali non esiste un programma di monitoraggio quantitativo costante ed affidabile.
 

Scarica l'analisi di Acma sul Rapporto Ispra

Vai al Rapporto Ispra sulle specie cacciabili su BigHunter.it

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Analisi del Rapporto Ispra sulle specie acquatiche di Acma

la questione è complessa. Resta il fatto che difettiamo di supporti politici di qualità. Le nostre associazioni fanno poco, e se fanno, non vengono ascoltate. Quelli dei nostri che sbraitano, fanno danno, dovrebbero essere più equilibrati e non promettere la luna nel pozzo. Quanto meno, non si dovrebbero limitare a quella,la luna, ma agire nell'interesse generale. E' questo che conta.

da paride 21/06/2009 10.26

Re:Analisi del Rapporto Ispra sulle specie acquatiche di Acma

Ho capito bene?? A livello internazionale si danno dei dati, che però non vanno bene o comunque non sono gli stessi che si danno o vengono utilizzati quando dobbiamo fare le discussioni e le verifiche a livello nazionale? Ma guarda un po'!

da Strozzatore 18/06/2009 12.11