Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

UK. GWCT contro il bracconaggio


giovedì 19 maggio 2022
    
 
Il GWCT (Game & Wild Conservation Trust) importante organismo di ricerca sul campo della gestione faunistico-venatoria nel regno Unito, condanna categoricamente l'uccisione illegale di rapaci.
 
I pochi che perpetrano crimini contro la fauna selvatica portano discredito ai numerosi gestori di brughiere ricche di grouses, che lavorano instancabilmente per creare un habitat in cui i rapaci possano prosperare. Uno di questi è Richard Bailey, capo del Peak District Moorland, che con l'azione di ripristino dell'erica e con la gestione della predazione nella brughiera ha portato alla riproduzione di sette coppie di gufi di palude, che vivono insieme a una serie di altri rapaci, un fatto di cui ha è immensamente orgoglioso.

Gli studi scientifici sottoposti a revisione paritaria del GWCT hanno dimostrato che la gestione della grouse avvantaggia direttamente i rapaci minacciati, inclusi l'albanella reale e lo smeriglio. Pertanto, coloro che  chiedono il divieto della gestione delle moors in funzione della grouse  rischiano di perdere proprio le specie che vogliono proteggere. Un risultato migliore verrebbe dal sostenere la comunità di allevatori di selvaggina nei loro sforzi per porre fine ai crimini contro la fauna selvatica..
Leggi tutte le news

0 commenti finora...