Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Francia. Sparito Ministero dell'ecologia


martedì 24 maggio 2022
    
 
Sembrerebbe che il tradizionale ministero dell'ecologia sia finalmente scomparso in Francia, ma ciò non significa che il Presidente della Repubblica lo abbandonerà, anzi. Probabilmente i problemi saranno distribuiiti fra due ministeri e la stessa Presidenza del Consiglio.  Se Emmanuel Macron ha voluto una donna con principi fondamentalmente ecologisti come Primo Ministro, lo ha fatto con la nomina di Elisabeth Borne. Sapendo però che, essendo quest'ultima soprattutto il capo del governo, la stessa sarà assistita per la parte dell'ecologia da altri due ministri.

Agnès Pannier-Runacher diventa Ministro della Transizione Energetica e la sua missione sarà quella di mettere il paese sulla strada giusta per una maggiore sobrietà energetica e meno inquinamento. Amélie de Montchalin diventa ministro della Pianificazione ecologica e territoriale e si occuperà delle questioni ambientali urbane, nei trasporti, per la qualità dell'aria o la promozione di filiere corti e locali per quanto riguarda le questioni dell'approvvigionamento delle derrate alimentari.

In seguito allo scioglimento totale del Ministero dell'Ecologia, sembrerebbe che la caccia dipenda quindi dal Ministero di Amélie de Monchalin, che è il più vicino ad un Ministero della Transizione Ecologica. Questa nuova ministra a priori non ha mai emesso un giudizio sulle attività venatorie e si dovrà quindi attendere per vedere quali azioni verranno messe in cantiere da lei e dal suo staff.

Intanto, secondo indiscrezioni, a guidare il Ministero dell'Agricoltura andrà  Marc Fesneau, una buona notizia per tutto il mondo rurale. Al di là delle sue capacità di gestire un tale ministero, è noto che Marc Fesneau è un cacciatore appassionato. Aveva fra l'altro rappresentato Emmanuel Macron all'ultimo congresso della Federazione Nazionale dei Cacciatori Francesi. In particolare, in quell'occasione, aveva annunciato che sarebbero stati forniti aiuti economici alle associazioni locali della caccia per fare fronte al risarcimento dei danni della selvaggina.


Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Francia. Sparito Ministero dell'ecologia

Vive la France!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

da Fucino Cane 25/05/2022 10.33