Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno


mercoledì 25 maggio 2022
    

 
E' stata pubblicata in queste ore una nuova sentenza della Consulta sulla legge regionale della caccia in Lombardia, le cui recenti modifiche erano state impugnate dal Consiglio dei Ministri.
 
Ok dalla Corte Costituzionale alla norma che ha stabilito l’annotazione del capo abbattuto dal cacciatore dopo l’abbattimento o l’avvenuto recupero (e non quindi solo dopo l’abbattimento). Riferendosi a precedenti sentenze la disposizione regionale è stata riconosciuta anche in questo caso idonea a «garantire una raccolta più puntuale delle informazioni, derivante dalla contestualità dell'annotazione, in funzione dell'efficace programmazione del prelievo faunistico».

La Corte ha invece dichiarato l’illegittimità del comma che ha soppresso la banca dati regionale dei richiami vivi di cattura e di allevamento, detenuti dai per la caccia da appostamento. Una norma che era stata introdotta anni fa al fine di garantire le condizioni previste dall'articolo 9, comma 1, lettera c) della Direttiva Uccelli. L'abrogazione di quelle previsioni, disposta dalla norma impugnata, è stata dunque ritenuta in contrasto con l’articolo 117 della Costituzione. 

Di contro non è stata riconosciuta l’incostituzionalità del comma allo stesso articolo che ha disposto  il requisito dell'inamovibilità degli anelli dei richiami vivi ma che nulla ha prescritto sul materiale degli stessi. Anche in questo caso la Consulta riconosce che la legge 157 non non pone alcun limite alla tipologia di materiali utilizzabili ma si limita ad imporre la caratteristica della inamovibilità. In tal senso, dunque, la disposizione impugnata, assicurando la caratteristica della inamovibilità, non violerebbe alcun limite imposto dal legislatore statale.

L’articolo che interviene sull’attività di vigilanza e controllo sugli anellini inamovibili è stata invece dichiarata incostituzionale, dato che, si legge nella sentenza “la prescrizione, introdotta dalla norma regionale impugnata, che limita l'attività dell'organo accertatore alla sola verifica della presenza dell'anellino sull'esemplare si colloca ad un livello di tutela ambientale nettamente inferiore rispetto a quello che deriva dalle prescrizioni nazionali. Essa impedisce, infatti, all'organo accertatore di verificare che l'anellino sia inamovibile e abbia la stampigliatura del numero, con ciò ponendosi in contrasto con lo stesso art. 5, comma 7, della legge n. 157 del 1992”.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Chi se i politici non si comportano bene con i cacciatori noi dobbiamo disertare le urne oppure annullare migliaia di schede elettorali con la scritta W LA CACCIA. In bocca al lupo per la prossima stagione di caccia.

da Cacciatori calabresi 27/05/2022 22.19

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

e si fabrizio meno male che chi sei tu tra i furbi. sembra che in questi giorni siete molto ascoltati sul problema cinghiali. avete avuto grandi idee e soluzioni in questi anni.

da giorgio 27/05/2022 20.11

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Qualche commentatore su questo sito affermava imperterrito (parlando di legnate sui denti) che non sarebbe mai passato l'articolo di legge che consentiva l'annotazione dopo il recupero. Adesso su questo punto abbiamo la conferma della Consulta. Certamente altri due punti della legge regionale (soppressione banca dati richiami e metodo di controllo sugli anellini) sono stati bocciati. Comunque bene ha fatto la Regione Lombardia perchè almeno i due articoli piu'importanti adesso sono pienamente legittimi.

da Red 27/05/2022 10.23

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

ANNOTAZIONE DEL CAPO DOPO IL RECUPERO UNA GRANDE VITTORIA NON DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE.

da Viscarda 26/05/2022 16.38

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Cacciatori, non ricordatevi solo dell'apertura ma anche delle prossime elezioni.

da cacciatore lombardo 26/05/2022 10.41

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

solo una mente bacata avrebbe potuto pensare che impedire il controllo per il benessere dell'animale potesse essere ritenuto costituzionale, oltre naturalmente coloro che ci marciano con questi espedienti

da Marco 25/05/2022 20.34

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Le grandi riforme farlocche della Lega da Giussano, che poi si rivelano una bufala insostenibile giuridicaamente. Aspettiamoci altri 5 calendari venatori lombardi, ma a settembre, eh ?

da Ussaro 25/05/2022 16.26