Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Francia. Nuovo corso fra caccia ed ecologia


martedì 31 maggio 2022
    

 
Mentre la mitica ma ormai acida Brigitte Bardot attacca il nuovo ministro francese dell'agricoltura, Marc Fesneau, solo perché appassionato di caccia - “uno sport abominevole” dice lei – il presidente dei cacciatori francesi Willy Schraen esulta per la decisione del nuovo gabinetto di associare per la prima volta ecologia e ruralità al centro della coesione territoriale. “Questo orientamento di buon senso è benefico per la protezione della natura e la salvaguardia della biodiversità – ha dichiarato Schraen -.  Saluto il pragmatismo di Emmanuel Macron che, attraverso questi appuntamenti, ha scelto di non affidare più il nostro futuro a ecologisti seguaci della decrescita e dei divieti».
 
 Al di là della sua passione per la caccia, Marc Fesneau è probabilmente una delle persone più competenti per occupare questa posizione all'interno del governo e per riunire le popolazioni rurali invece di dividerle come sapevano fare i suoi predecessori. 

Anche Amélie de Montchalin, nominata al Ministero della Transizione Ecologica e della Coesione Territoriale, incarna un rinnovamento che fa sperare che le decisioni che verranno prese in futuro si basino su fatti, studi e realtà, piuttosto che sulla pressione esercitata da lobby ambientaliste che giocano su palesi falsità.

Quanto a BB, evidentemente non ricorda le sue stesse contraddizioni. Appena due anni FA ricordava con malcelata passione il suo amico presidente Valery Giscard d'Estaing appena scomparso, come ”cacciatore ma non privo di cuore e intelligenza”. 


Leggi tutte le news

0 commenti finora...