Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

In Piemonte il punto sulla PSA


martedì 19 luglio 2022
    
 
La seduta del Consiglio regionale sulla Peste suina africana ha visto la Regione confermare l’impegno di garantire gli allevamenti e sostenere un comparto fondamentale per l’economia del Piemonte. "Ci stiamo muovendo nel rispetto delle indicazioni tecniche che arrivano dall’Europa e che sono tarate sull’esperienza di altri Paesi che hanno contenuto o risolto il problema con le reti, che sembrano essere l’unico strumento reale per proteggere dalla diffusione del virus".  Lo dice in una nota il Presidente  il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
 
"Dobbiamo garantire l’interesse economico di un comparto fondamentale della nostra economia, ma anche affrontare in modo diverso il tema della fauna selvatica, problema non più solo agricolo per quanto grave per i danni che provoca, ma anche di sicurezza pubblica. Ma fare di più non è possibile se non cambiano le norme nazionali sui limiti agli abbattimenti straordinari, talmente vincolati da risultare inefficaci. Non stiamo parlando di caccia ma di ordine pubblico, eppure senza leggi chiare che permettano interventi chiari il problema non lo risolveremo mai.
 
La fauna selvatica, dice la legge, è patrimonio indisponibile dello Stato: così stando le cose è lo Stato che deve intervenire, perché noi siamo giuridicamente con le mani legate. Come Conferenza delle Regioni abbiamo chiesto a gran voce al Governo una presa di posizione e ringrazio per la sua presenza qui oggi il sottosegretario alla Salute Costa”.

Ad aprire la seduta era stato il vicepresidente Fabio Carosso, delegato al coordinamento della gestione della Psa. Dopo aver ripercorso tutte le misure finora assunte per risolvere il problema, ha affermato che “ad oggi, la situazione dell’infezione presenta un’espansione contenuta grazie alla pre-esistente barriera costituita dalla rete autostradale A26-A7 e alle tempestive misure di contenimento adottate, ma non possiamo tuttavia permetterci di allentare la guardia” ed ha anticipato che “a giorni verrà varato il piano definitivo di interventi urgenti per il depopolamento e l’eradicazione della malattia che, in combinazione con l’innalzamento delle barriere, speriamo possa dare in breve tempo risultati tangibili. Dobbiamo essere chiari: è in gioco - ha concluso Carosso - la sopravvivenza di un comparto strategico dell’economia piemontese e nazionale, che vale l’1,5 del Pil e che solo per l’esportazione ammonta a 1,7 miliardi di euro. Abbiamo il dovere di fare quanto è possibile sulla base delle indicazioni e delle esperienze maturate in altri Paesi”.

L’assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca Marco Protopapa ha sostenuto che “ciò che è accaduto non è solo per un problema di trasmissione tramite animali, in quanto è una malattia che vede anche l'intervento del fattore umano, che è intervenuto mandando in circolo alimenti infetti provenienti da luoghi infetti. Il problema è accertato ma non è facile da gestire in presenza di leggi obsolete nel campo della biosicurezza. Infatti, quando un allevamento è messo in sicurezza, basta il ritrovamento di una carcassa infetta nei pressi per far scattare l'abbattimento di tutti gli animali sani. Si poteva intervenire con la caccia programmata, che porta risultati, ma si è dovuto interrompere per decisione delle circolari ministeriali. Il fatto che alcune Province abbiano a disposizione guardie venatorie e altre no crea difficoltà per le azioni di contenimento. Per questo motivo auspico che il 25 luglio si possa arrivare ad una risoluzione che dia un segnale di cambiamento”.

L’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi ha definito la situazione sanitaria “sotto controllo” ed ha affermato che “per contenere l’epidemia, che non ha alcun impatto sulla salute pubblica ma ha ricadute sull’economia e sull’immagine del Piemonte, come Assessorato alla Sanità abbiamo posto in essere tutte le azioni possibili. Uno dei primi e più importanti interventi è stato abbattere tutti i 7.000 suini presenti nella zona infetta, per evitare che il contagio potesse passare dai cinghiali ai suini. Sempre in linea con le indicazioni nazionali e internazionali, siamo intervenuti sulla biosicurezza degli allevamenti, predisponendo nuove misure e incrementando i controlli dei servizi veterinari delle Asl, abbiamo predisposto protocolli operativi per permettere alle attività di carattere turistico e ricettivo, ed altre, di poter continuare a lavorare nel rispetto delle misure di biosicurezza e contenimento dell’epidemia”.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:In Piemonte il punto sulla PSA

Il punto è che avete illegalmente inserito in zona di protezione II zone libere come il Comune di Pareto, la gestione è affidata a degli idioti come sempre è si sta paralizzando il comparto Caccia perchè 4 disadattati anticaccia non vogliono gli abbattimenti. #dateviallippica

da Avete Rotto!!!!!!!!!!!!! 20/07/2022 14.41

Re:In Piemonte il punto sulla PSA

A furia di fare punti siete a fondo pagin a e non avete concluso niente,vi battete ke mani gli uni con gli altri ma di che?...è lo stato che deve intervenire..ma se siete al governo e comandate in regione chi deve fare le cose se non voi.Attenzione perché tutta la gente tradita la ritrovate dentro la cabina elettorale, aggiungo per fortuna

da Mino 51 20/07/2022 11.12