Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

L'Aquila e il suo Falconiere...


giovedì 7 agosto 2008
    

L’aquila, la nobilissima tra gli uccelli, disdegna il basso e si compiace delle sconfinate solitudini. Compagna indivisibile di Giove, in araldica è segno di potenza, della vittoria, di dominio e di prosperità.
Gli antichi bestiari gli attribuivano la capacità di fissare il sole senza socchiudere gli occhi.
Quando è in volo emana un senso di smisurata energia. È la stessa, invisibile energia dei sogni, delle antiche divinità, la vibrazione di un eco che si perde nello spazio.
Il grande senso di forza non è solo un impressione. Ha motivazioni segrete anche da certe caratteristiche anatomiche, come la struttura ossea sporgente sopra l’occhio. Questa specie di sopracciglio conferisce all’aquila l’espressione dura, corrucciata e aristocratica che la contraddistingue. Gli occhi, i più acuti di ogni essere vivente, non ci guardano: ci oltrepassano fermandosi lontano, oltre i nostri pensieri, dubbi e sensazioni.
La sua formidabile memoria gli permette di ricordare tutto, compresi i torti subiti, ma essendo più intelligente e riflessiva degli altri rapaci, può anche affezionarsi all’uomo.
Osserviamola con il suo falconiere: si fidano e si confidano. Alzata sul pugno è imponente e maestosa. Apre le ali a conferma di enorme potenza e volontà di andare. Poi il volo. È il momento in cui rivela tutta la sua bellezza e il suo smisurato, grandioso senso di libertà. Plana e risale con eleganza, si butta in velocità e si lascia trasportare dalle correnti, ma senza mai perdere di vista il riferimento.
Appena richiamata, ritorna al pugno del falconiere, suo confidente e amico.

Mario Biagioni

Vedi galleria fotografica... 















 

 

 

Leggi tutte le News

Leggi tutte le news

0 commenti finora...