Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"Caccia: Pd, no a scorciatoie per revisione legge 157/92Caccia e Ispra: M5S comunica blocco ostruzionista su riforma BruzzoneValichi montani, Tar Lombardia rinvia decisioneAbbattimento 55 mila colombacci: Bruzzone interroga il MinistroMacerata esempio di collaborazione: cacciatori protagonisti nel controllo del cinghialeToscana, richiesta da associazioni venatorie per caccia in deroga all'Ibis SacroEOS Show 2025: record di oltre 40 mila visitatoriVeneto: depositata nuova legge per caccia con i richiami viviBruzzone chiede al Ministero l’inserimento dell’oca selvatica tra le specie cacciabiliCacciatori stranieri in Laguna: ecco la nota tecnica della Regione VenetoProtesta in Sicilia per l'istituzione di 88 nuove ZpsBruzzone (Lega): "Scorporare da ISPRA caccia e fauna e trasferire gestione al Ministero dell'Agricoltura" Assessore Corrazzari: "Trump Jr. autorizzato a cacciare in Laguna"Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in Lombardia

News Caccia

MEMORIE DI UN PADULANO: ARRIVA IL GAMBERO DELLA VIRGINIA, LA DISFATTA


venerdì 26 giugno 2009
    
Memorie di un padulano
 
Nel 1992,  la chiusura della caccia fu inesorabilmente fissata al trentuno di gennaio. Durante il febbraio-marzo in alcune giornate il padule pullulava di uccelli di ogni specie, ricordo giornate nelle quali i branchi di codoni si succedevano gli uni agli altri senza soluzione di continuità.
Nella settimana di S.Giuseppe capitavano giornate di marzaiole da dare i brividi, poi seguivano i trampolieri di ogni specie che talvolta sostavano fino a tutto aprile, un vero spettacolo.
 
Da come era ritornata la vita era logico pensare che il Padule sarebbe sopravvissuto agli attacchi dell’uomo.
 
Probabilmente le acque ricche di inquinanti organici degli anni passati avevano sedimentato, liberando durante i processi di umificazione enormi quantità di sali minerali e creando un sistema eutrofico.
Certo,mi rendevo conto che alcune catene alimentari tradizionali si erano spezzate ricreandone altre di minore stabilità biologica.
Un anno prevalevano le scardole un altro le abramidi a vantaggio dei consumatori primari:aironi e lucci;  questi ultimi registravano incrementi ponderali mai visti: 250 grammi a settembre, 700 dopo un anno di vita.
 
Nel 1992 le nascite dei luccetti diminuirono drasticamente e nel giro di pochi anni si ridussero a zero: non mi chiedete perchè, posso solo dirvi che i gamberi non erano ancora arrivati e l’acqua era ottima, forse come non era mai stata neanche cinquanta anni prima.
Lucci ne catturavamo ancora molti, ma tutti di età superiore all’anno; non c’era più ricambio.
Nel ’94 in tre amici con lo spinning ne catturammo più di cinquecento (rilasciandoli quasi tutti).
A questo proposito vi voglio raccontare un episodio.
Siccome li catturavamo in zone molto limitate, mi sorse il dubbio che alcuni potessero essere gli stessi, allora con un’apposita pinza gli mettevo un occhiello alla coda che, se fosse anche caduto doveva lasciare un buco; bene, lucci marcati non ne catturammo mai.
Un giorno mi raccontarono che alcuni andavano a pescare i gamberi a Massaciuccoli, sembra fossero fuggiti da un allevamento (i giornali ne avevano parlato, ma non vi avevo dato peso).
Volli vederli e mi resi conto trattarsi proprio del gambero rosso della Virginia.
L’anno dopo un pescatore mi disse che ogni tanto ne chiappava uno, infatti dopo qualche mattina ne potei fotografare un paio.
Pensai che l’allarmismo fatto dai giornali sul loro conto fosse esagerato, avevo assistito all’invasione dei persico sole, dei pesci gatto,dei persico trota poi nel giro di pochi anni l’equilibrio si era ristabilito. Mi sbagliavo di grosso.
 
Nel giro di un paio d’anni divennero la maggiore attrattiva del padule, intere famiglie migravano in frotte lungo fossi e canali muniti di canne, guadini, retini e chili di esca tipo fegato, rognone, per catturare le ambite prede che poi opportunamente spurgate avrebbero dato gustosi sughi.
Provai anch’io, li feci in guazzetto, al sugo secondo le ricette che andavano per la maggiore e che i pescatori in gran segreto si scambiavano.
Sia io che i miei amici li trovammo assolutamente immangiabili:duri, stopposi e del tutto privi di ogni sapore; questo forse è l’unico pregio.
Aironi, gabbiani e cornacchie ci si facevano d’oro incrementando di anno in anno le popolazioni.
Un giorno notai che molti storni nidificanti sui tetti di Massarella andavano al pascolo in una zona palustre semiprosciugata .
 
Mi appostai allora munito di cannocchiale sulla traiettoria e con grande stupore vidi che, nel ritorno al nido, recavano nel becco un gamberetto, grande esempio di adattamento ambientale!
All’inizio del terzo millennio gli equilibri alimentari erano completamente sconvolti, solo le specie troficamente legate al gambero prosperavano, le altre soccombevano.
Le anguille che montavano dall’Arno in discreto numero si erano adattate benissimo al nuovo tipo di dieta, dimostrando incrementi ponderali imprevedibili.
Ogni dieci chili di anguille più della metà superavano i trecento grammi di peso.
Le carni delle anguille più grosse hanno addirittura acquistato un colore salmonato oltre che un gusto squisito.
 
Intanto mi accorgevo che le  tinche  erano  ormai estinte  e i luccierano  in rapida diminuzione, dato che ormai da anni non si avevano nascite, ma anche altre specie stavano diminuendo.
 Mi preoccupava soprattutto che stavano diminuendo anche molte specie vegetali, così scoprii che i gamberi si nutrivano anche dei germogli delle idrofite.
 
La situazione attuale del Padule è a dir poco tragica; dal ’92, quando feci un censimento dei biotipi presenti, le specie vegetali tipiche sono estinte al 90%, in piccola parte sostituite da specie ammoniacali e ruderali.
I ranocchi si possono considerare estinti, così come la natrice, tre specie di pesci e una cinquantina di altri invertebrati.
Si sono altresì rarefatte o sono scomparse numerose specie di uccelli, soprattutto durante il passo primaverile.
 
Basti pensare a titolo di esempio che in tutto il mese di marzo ho avvistato un centinaio di marzaiole, ammesso di non aver contate le stesse più volte, e non ho mai sentito cantare un voltolino.
Indubbiamente, come ho precedentemente osservato, la nascita dei lucci era in calo prima della comparsa del gambero, i ranocchi, insieme ai rospi, sono stati decimati  dagli ardeidi, ma ritengo che la scomparsa di quasi tutte le specie vegetali o animali è da attribuire al gambero.
Ho preso in considerazione varie ipotesi fra cui l’inquinamento e la presenza di diserbanti nelle acque.
L’inquinamento come ho già detto è stato prevalentemente di natura organica con presenza di metalli pesanti nei limiti e pH vicino al neutro; semmai, in passato sono risultati bassi i livelli di ossigeno disciolto, ma ciò non influisce sulla vegetazione.
 
Altrettanto dicasi per la presenza di diserbanti; anche negli anni in cui era legale l’uso dell’atrazina le analisi della ASL (allora per fortuna non c’era l’ARPAT) non ne hanno mai rilevato la presenza.
Questa è la storia vissuta, goduta e sofferta degli ultimi cinquant’anni del padule di Fucecchio, un raro ecotipo sul quale è arrivata la parola FINE anche se centri di ricerca e documentazione, province, comuni, associazioni ambientaliste e furbetti vari, avendo scoperto che è una bella vacca da mungere, fanno finta di niente.

Giovanni Franceschi
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:MEMORIE DI UN PADULANO: ARRIVA IL GAMBERO DELLA VIRGINIA, LA DISFATTA

Di una cosa sarei contento se la caccia chiudesse,anche per motivi naturali..che tanti di questi furbetti che mungono la vacca schianterebbero di fame e se nel caso ne trovassi uno all'angolo della strada con il piattino dell'elemosine..gli ci sputerei dentro.

da luciano 26/06/2009 22.56

Re:MEMORIE DI UN PADULANO: ARRIVA IL GAMBERO DELLA VIRGINIA, LA DISFATTA

bella storia. Nessuno che interviene? E gli ambientalisti che dicono? Proviamo a chiedere a Lega Ambiente, WWF, Lipu...

da gambero rosso 26/06/2009 11.31