Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

CCT: Selvaggina nobile stanziale: interscambio Italia Francia


venerdì 14 ottobre 2022
    

 
 
Questa settimana, grazie al terzo stage Francia-Italia legato all'AZIONE C6 del PROGETTO LIFE PERDIX, è stata ospitata in Toscana una delegazione di dirigenti e tecnici della Federacion Nationale des Chasseurs, per lo scambio culturale di nrente le buone pratiche di salvaguardia, allevamento e gestione della starna.

Uno scambio di idee ed esperienze molto proficuo, quello fra la delegazione francese e quella italiana del Centro Studi e Ricerche di Federcaccia Nazionale, utile a comprendere e mettere in atto buone pratiche gestionali che ben si ricollegano e possono costituire un importante riferimento anche nella gestione del resto della Selvaggina Nobile Stanziale presente sul territorio Regionale, che in molte realtà sta’ attraversando momenti di forte criticità, con particolare riferimento alla consistenza ed al naturale rinnovamento delle popolazioni locali.

Conoscere ed applicare nuove tecniche gestionali per non arrenderci ad un declino constante, spesso favorito da condizioni ambientali mutate ed avverse ed ad un piano normativo non più rispondente all’attuale realtà del nostro Territorio.

Scienza e conoscenza alla base di nuove scelte e nuovi percorsi che dovranno vedere partecipi e protagonisti gli ATC Toscani sin dall’inizio dei loro mandati.

(CCT)

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:CCT: Selvaggina nobile stanziale: interscambio Italia Francia

Ha però!!!! quando son partiti con la 157 mica l'avevano detto che sulla gestione e sull'alevamento delle selvaggina non ci capivano un cazz@. Ogni tanto si scopre qualche altro scheletro nell'armadio vero federcaccia?

da Se la conosci la eviti 15/10/2022 2.20

Re:CCT: Selvaggina nobile stanziale: interscambio Italia Francia

Dai francesi credo che CCT abbiano molto da imparare!!!

da Fucino Cane 14/10/2022 17.12