Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Attuazione legge caccia Toscana. Ecco cosa cambia


venerdì 28 ottobre 2022
    
 
A seguito della pubblicazione della delibera 1184 del 24/10/22 riguardante il nuovo regolamento di attuazione della Legge regionale sulla caccia, la Confederazione Cacciatori Toscani ne evidenzia i principali aspetti rilevanti.

"a) – una maggiore autonomia degli AA.TT.CC sull’articolazione del bilancio e sulle risorse

destinate ad investimenti organizzativi e faunistico gestionali;

b) – regole ed indirizzi per le immissioni di fauna selvatica;

c) – istituzione di una Commissione di Verifica e Controllo sui risultati e obiettivi gestionali

raggiunti per gli Istituti Faunistici Pubblici e Privati;

d) – Regole sullo svolgimento sulla Caccia al Cinghiale in Braccata e riduzione del numero

minimo di partecipanti iscritti alla squadra;

e) – inanellamento dei richiami Vivi e Appostamenti Fissi;

f) – organizzazione del prelievo degli Ungulati nel territorio a Caccia Programmata, A.F.V. e A.A.V..

g) – organizzazione della Caccia di Selezione a Cervidi Bovidi e Cinghiale;

h) – organizzazione dei Corsi di Abilitazione e Commissione di Esame.

Si tratta di punti importanti per lo svolgimento dell’attività venatoria e per la gestione del territorio ai fini faunistico ambientali. Il nuovo regolamento è anche il frutto di un confronto costruttivo con l’assessorato e gli uffici competenti.

Non possiamo fare a meno tuttavia di rilevare il forte ritardo con il quale si è giunti a questa approvazione.

Un ritardo che rischia di generare ulteriori effetti negativi su alcune disposizioni urgenti quanto attese che risulteranno operative solo a partire dal prossimo 1 febbraio 2023 e dunque con la futura stagione venatoria.

Ci riferiamo in particolare alla regolamentazione della caccia in braccata al cinghiale e alla

riduzione del numero minimo dei partecipanti alla battuta o ad altre parti del regolamento che avrebbero potuto essere derogate e rese immediatamente esecutive alla data di approvazione.

Anche sulla gestione degli Istituti Privati (composizione della Commissione di verifica e controllo, ruolo e competenze sugli obiettivi raggiunti etc) e sulla gestione degli ungulati nelle AAVV, rileviamo alcuni limiti rispetto alle proposte da noi avanzate puntualmente nei tavoli di confronto.

Con questo atto si conclude una lunga fase di riforma del quadro normativo regionale sull’attività venatoria.

Il prossimo obiettivo rimane oggi l’approvazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...