Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Viterbo, cinghiali: la prevenzione dei danni passa per la caccia


lunedì 29 giugno 2009
    
Gestione cinghiale ViterboLa giunta provinciale di Viterbo ha dato il via al nuovo “Programma sperimentale di prevenzione dei danni all’agricoltura da fauna selvatica”, un progetto già sperimentato per un anno grazie alla collaborazione con l'Università della Tuscia, che prevede l'istituzione di due distretti sperimentali di gestione del cinghiale.
 
Fondamentale in questo programma è l'organizzazione delle squadre di caccia e dei selecontrollori come spiega in una dichiarazione l'assessore all'Agricoltura Mario Trapè 
 “Al fine di prevenire i danni alle colture provocati dalla fauna selvatica è necessario coinvolgere le squadre delle aree operanti sul territorio, istituendo due appositi distretti sperimentali. In questo modo, potremo indicare dove effettuare sulle aree il foraggiamento e le altre misure utili, come la concertazione, l’assegnazione anticipata delle zone di caccia, la dissuasione (abbattimenti selettivi, scaccio, girata), le recinzioni elettriche”.
 
“L’area di Acquapendente e Proceno - continua l'assessore -, e quella composta dai Comuni di Ischia, Farnese, Valentano e Latera  risultano poi prioritarie per la difesa delle colture agricole sulla base dei danni registrati negli ultimi anni, secondo il piano di interventi di prevenzione elaborato dall’Università della Tuscia”. “Ai due distretti – conclude - verranno demandate tutte le operazione di gestione della specie cinghiale e, in particolar modo, le attività di prevenzione dei danni e il compito di collaborare con la Provincia nel redimere le problematiche connesse all’assegnazione delle aree alle squadre di caccia”.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...