Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Spiedo bresciano in lista prodotti tradizionali lombardi


martedì 29 novembre 2022
    
Sale a 270 il numero dei prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dalla Regione Lombardia. Con il decreto del 2022, firmato questa mattina, ai 268 prodotti già inseriti in elenco, si aggiungono lo spiedo bresciano e la gallina della ritirata di Milano.

I Pat lombardi, raggruppati in 11 diverse categorie, sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono consolidate nel tempo da almeno 25 anni e sono praticate in modo omogeneo e secondo regole tradizionali. Il riconoscimento dei prodotti agroalimentari tradizionali ha un ruolo fondamentale nell’affermazione delle identità delle comunità rurali.

“Lo spiedo è Brescia: uno dei piatti simbolo della città e dell’intero territorio – ha rimarcato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi -. Grazie a questo riconoscimento vengono salvaguardate le tradizioni dei processi produttivi e viene preservata una sapienza secolare. I pat sono i veri prodotti lombardi che ottengono un riconoscimento perché sono specialità difficilmente replicabili altrove e mantengono il legame con il territorio e con le comunità locali che, nei secoli, le hanno generate”.

“Lo spiedo per i bresciani ha un significato evocativo straordinario, legato spesso a ricordi familiari e a momenti di convivialità – ha aggiunto l’assessore -. È un simbolo di identità che ora ha un riconoscimento ufficiale da parte della Regione. Legare cibo e territorio significa promuovere un intero sistema”.

Lo spiedo bresciano viene classificato tra i prodotti della Gastronomia ed è diffuso sul territorio di Brescia e provincia: Franciacorta, Valle Trompia, Valle Sabbia, Alto Garda Bresciano, Valtenesi, Pianura Bresciana. Si tratta di un piatto conviviale bresciano – si legge nel decreto – tipico della popolazione impossibilitata a dedicarsi alla caccia grossa, prerogativa nobiliare. La classica ‘polenta e uccelli’, condivisa negli anni con i territori bergamaschi e veneti fu via via arricchita dallo spiedo a cui furono aggiunte carni di animali allevati, specialmente il maiale.

Commenta anche Barbara Mazzali: “La Giunta regionale ha inserito lo spiedo bresciano nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti: non posso che esserne estremamente soddisfatta, dato che ho promosso io, insieme al collega Floriano Massardi, la legge regionale per la “Valorizzazione della cultura e della tradizione lombarda dello spiedo bresciano e di altri preparati a base di selvaggina”, che è stata approvata in Consiglio lo scorso maggio.

La Regione promuove così il valore storico, culturale ed enogastronomico di questo piatto che viene tramandato di generazione in generazione. E ci tengo a ricordare il valore economico dello spiedo, dato che molti turisti scelgono il Bresciano anche per poter assaggiare le prelibatezze enogastronomiche del territorio.  Non posso che essere soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto e ancora una volta ringrazio i sindaci che ci hanno fortemente sostenuti.  Sarà il punto di partenza per la prossima legislatura, perché saranno proprio questi provvedimenti le mie priorità: valorizzazione delle tradizioni, incentivo del territorio e supporto dei comparti enogastronomico, venatorio e agricolo”.

Lo dichiara Barbara Mazzali, capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Spiedo bresciano in lista prodotti tradizionali lombardi

Pensate solo allo spiedo alla caccia tradizionale no ( lega forza Italia ) dopo la bocciatura degli emendamenti in regione Lombardia In primis la sig beccalossi dopo tutti i voti che ha preso grazie ai cacciatori bresciani questi è il ringraziamento c’è ne ricorderemo alle prossime elezioni regionali

da Pino 29/11/2022 10.27