Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Toscana, su gestione acquatici neccessaria programmazione venatoria


mercoledì 1 luglio 2009
    
Toscana gestione acquaticiAll'interno del dossier redatto dalla Regione Toscana in seguito alle ricerche e alle considerazioni culminate con la Conferenza regionale della Caccia di Arezzo, tra le proposte per il futuro, troviamo una parte dedicata alla gestione dei migratori acquatici.
 
Il miglioramento della gestione delle specie acquatiche secondo la Regione passa per una serie di inizative necessarie da un lato ad incrementare la qualità dell'ambiente e dall'altro a fornire dati attendibili con continuit�sulla pressione venatoria in un'ottica di futura pianificazione del prelievo.
 
La regione si è prefissa tre linee strategiche da seguire: la Protezione diffusa delle zone umide, la costituzione di Zone contigue alle aree protette il monitoraggio degli abbattimenti.
 
Riguardo al primo punto la Regione intende partire da un minimo denominatore comune di azioni di tutela e opportuna gestione rappresentato dalla rete Natura 2000, “in particolar modo – si legge nel documento - un ruolo importante possono giocarlo gli interventi di miglioramento ambientale, che possono condurre a forti incrementi della capacità faunistica”.
 
L'intento della Regione è, come annunciato alla conferenza regionale, anche quello di eliminare lo scontro fra le parti (ambientalisti e cacciatori); in questa direzione si inserirebbe l'istituzione di zone sottoposte a specifici regimi venatori a confine tra aree protette e terreni aperti all'attività venatoria, al fine di preservare la delicatezza degli equilibri fra le diverse aree.
 
Infine si pensa ad un monitoraggio sempre più costante degli abbattimenti, indicato come necessario per una corretta programmazione venatoria. 
 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...