Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Urca: su cinghiale più selezione e prevenzione dei danni


lunedì 6 febbraio 2023
    

cinghiale Urca
 
Urca replica al comunicato Federcaccia sui dati Ispra relativi alla gestione del cinghiale. "Si ritiene che non ci si debba soffermare solamente sull'esame del report Ispra circa il numero dei cinghiali in Italia, sull'efficacia o meno della braccata, sulla correttezza dei dati circa i danni all'agricoltura. Considerazioni utili solamnete a fomentare ulteriormente la divisione tra le varie forme di caccia (braccata, girata e selezione) e il crescente malumore degli agricoltori".

Secondo Urca il problema cinghiale deve essere affrontato non solo con l'abbattimento ma "attraverso una corretta gestione comprese le azioni di prevenzione". A tal proposito ritiene che gli Atc potrebbero e dovrebbero fare uno sforzo maggiore. E' inoltre imprescindibile per Urca una maggiore sinergia con il mondo agricolo, che, dice,  "va assolutamente tutelato, potenziando anche azioni di prevenzione e abbattimenti più mirati laddove effettivamente il cinghiale produce danni in maniera considerevole, incrementando, perciò, l'attività della caccia di selezione (anche nelle zone assegnate alle cacce collettive)".

Urca fa l'esempio di ciò che accade nelle Marche, dove la selezione secondo Urca è "osteggiata anche da regolamenti attuativi di alcuni Atc che precludono l'accesso ai selettori nelle zone di caccia collettiva a quelli non appartenenti alle squadre in braccata, con la conseguenza che il rapporto di prelievo in queste zone è 10 a 1 (su 1000 cinghiali abbattuti in collettiva 100 sono abbattuti in selezione)".  

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Urca: su cinghiale più selezione e prevenzione dei danni

La regione Lombardia in questi ha concesso il permesso diprolungare la caccia al cinghiale sino a Giugno,solo a quelle province,che non hanno raggiunto i numeri del piano previsto,"nel triangolo lariano(CO)"NO perchè hanno già ucciso 1270 capi,sui 1200 previsti dal piano

da Fucino Cane 06/02/2023 20.15

Re:Urca: su cinghiale più selezione e prevenzione dei danni

O Luca che ti se’ svegliato da i’letargo? Allora tu sei un’orso!!!

da Cacciatore di ?? 06/02/2023 19.51

Re:Urca: su cinghiale più selezione e prevenzione dei danni

LUCA, terrore dei cicciari, ma allora non eri scomparso.

da Frank 44 06/02/2023 16.39

Re:Urca: su cinghiale più selezione e prevenzione dei danni

La caccia di selezione, il prelievo selettivo per i danni all'agricoltura è necessario e PUO' convivere con le altre forme di caccia. Forse le "grandi" hanno da difendere le tessere e non la caccia.

da Etrusco Toscano 06/02/2023 10.55