Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Piana risponde su sospensione area contigua Parco Portofino


martedì 14 febbraio 2023
    
/Portals/0/notizie/2018/Imperia_cinghiali.jpg
 
“La sospensione dell’efficacia della classificazione di area contigua del Parco di Portofino con deliberazione della Giunta Regionale n.1348/2022 risponde all’esigenza prioritaria di ottemperare agli obiettivi di riduzione della popolazione di cinghiali fissati dal Piano nazionale di sorveglianza per la peste suina africana (PSA) e dal PRIU (Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nei suini da allevamento e nella specie cinghiale).

Non si può con una mano lamentarsi della presenza di ungulati e con l’altra non consentire il prelievo venatorio del cinghiale dove è richiesto. E non si tratta di un regalo ai cacciatori, come dichiarato nella nota del consigliere Ugolini, che peraltro sin dalle fasi embrionali della PSA si sono resi disponibili tra i volontari per il monitoraggio”. È quanto risponde il vicepresidente con delega ai Parchi Alessandro Piana, ai consiglieri Luca Garibaldi e Paolo Ugolini in Consiglio.

“Questo areale, sito nella zona soggetta a restrizioni I (Area di sorveglianza), è caratterizzato da una rilevante concentrazione di cinghiali che si spingono sino alle limitrofe aree urbane, tanto da ricevere richieste quotidiane, da Sindaci, Cittadini, Forze di Polizia e Associazioni di categoria, di interventi di controllo a tutela della pubblica incolumità e delle attività agrosilvopastorali - prosegue Piana - Nelle aree contigue ai Parchi, ricordo che l’attività venatoria è consentita in tutte le forme e su qualunque specie cacciabile, ai soli cacciatori residenti nei Comuni in cui il territorio è interessato (Camogli, Portofino, e Santa Margherita Ligure). Una limitazione che renderebbe irrisorio il prelievo per il progressivo calo del numero di cacciatori e per le braccate e girate ridotte all’interno dell’area contigua oltre alle complicazioni della PSA. Le locali squadre, ormai composte in buona parte da cacciatori non residenti nei Comuni del Parco e delle aree contigue, si vedevano costrette ad operare solo in territori esterni alle aree contigue senza garantire appieno la continuità e la massima efficacia degli interventi. In più, questo areale non rappresenta un particolare pregio faunistico e non riveste un significativo interesse venatorio (non vi è presenza di lepre, nessuna unità di gestione per la caccia di selezione del capriolo o del daino, non vi vengono fatte immissioni di fauna stanziale come starne, fagiani o pernici rosse)".

"Dobbiamo tenere alta la guardia - conclude Piana - siamo nella fase del depopolamento, proseguono gli incessanti incontri con tutti i soggetti coinvolti, così come continuano e si rafforzano le istanze mirate a Roma per avere risorse e mezzi che ci permettano di eradicare la peste suina africana e le relative criticità sanitarie che si riflettono inevitabilmente sull’attività venatoria. Nei prossimi giorni mi recherò personalmente dal Ministro Lollobrigida. Il monitoraggio dei risultati delle attività che stiamo portando avanti consentirà di valutarne l’efficacia e conseguentemente predisporre eventuali correttivi dando piena disponibilità ad un tavolo di confronto”.


 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Piana risponde su sospensione area contigua Parco Portofino

Ha perfettamente ragione il Sig. Luca il 99,99% dei componenti delle squadre del cinghiale non ha passione venatoria, molti non sparano da secoli; ma la sera si affrettano ad andare a ritirare la borsa alla casa di Caccia; sinceramente non abbiamo bisogno di questi finti cacciatori

da Romano 16/02/2023 14.57

Re:Piana risponde su sospensione area contigua Parco Portofino

Con la scusa del cinghiale si va a trattare delle caccia a tutte le altre specie consentite. Un classico.

da Bertone 15/02/2023 8.17

Re:Piana risponde su sospensione area contigua Parco Portofino

Le aree contigue sono dettate dalla legge 394 sui parchi e solo con una delibera regionale posso essere tolte. Ma visto che sono discriminanti tra cacciatori residenti e non residenti della stessa provincia, sarebbe beme modificare la legge togliendo ogni perdita di tempo a fare delibere. Io cosi la vedo ma mi posso anche sbagliare

da Giacomo 14/02/2023 19.26

Re:Piana risponde su sospensione area contigua Parco Portofino

Cacciatori non vi fate strumentalizzare!non andate a fare i contenimenti fintanto che a noi cacciatori ci trattano da assassini!

da Mariolino umbro 14/02/2023 19.15