Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione


lunedì 20 febbraio 2023
    

 
"L’approccio della giunta regionale all’approvazione del calendario venatorio è stato corretto". Così in una nota la Regione Marche commenta la sentenza del Tar delle Marche del 15 febbraio scorso su due ricorsi presentati dalle Associazioni ambientaliste/Animaliste (WWF-LIPU-LAC-LAV) e dalla Federazione Italiana della Caccia contro il calendario venatorio 2022-2023.

“Alla luce delle indicazioni riportate con l’odierna sentenza - spiega l’assessore alla Caccia Andrea Maria Antonini - posso assicurare che saremo in grado di presentare nei prossimi giorni la proposta di calendario venatorio 2023-2024 per arrivare all’approvazione definitiva entro il prossimo mese di aprile e non in ritardo come accaduto in passato. Un importantissimo risultato costantemente auspicato da tutte le associazioni venatorie. Si conferma inoltre l’impegno dell’amministrazione regionale nel monitorare costantemente la situazione e, nel contempo, nel raccogliere dati sulla fauna selvatica. Il tutto con l’auspicio di avvalersi sempre della piena collaborazione del mondo venatorio, quale supporto imprescindibile e prezioso nella formulazione del calendario, tenendo conto delle tradizioni locali e delle caratteristiche del nostro ambiente”.

La sentenza secondo la Regione rappresenta, non solo un importante e utile strumento atto a valutare le scelte adottate dall’Ente, ma anche a fornire indirizzi per elaborare il prossimo calendario venatorio.

Entrando nei dettagli tecnici, la Sentenza, non accogliendo i seguenti motivi dei ricorsi, stabilisce:

1- che il prelievo del Combattente era legittimo, non ravvisandosi profili da cui emerga “ictu oculi” una violazione delle norme e dei principi che regolano la materia;

2) che le date di preapertura e apertura generale della caccia individuate dalla Regione erano corrette in quanto la Regione ha fornito per ciascuna delle predette specie una specifica motivazione, che le associazioni ricorrenti non hanno confutato, se non rifacendosi ai rilievi dell’I.S.P.R.A.;

3) che le date di chiusura della caccia per Beccaccia, Turdidi e uccelli acquatici risultano adeguate rispetto a quanto indicato dai Key Concepts risultando dirimente il fatto che la Regione, per ciascuna specie, ha reso specifiche motivazioni che si fondano anche su altri dati in suo possesso.

4) che l’utilizzo dell’App per il monitoraggio del prelievo delle specie in deroga, ed in particolare della Tortora selvatica, è sicuramente funzionale e rispettoso delle finalità di verifica degli abbattimenti in tempo reale.

Da evidenziare, comunque, che l’unico aspetto del ricorso che viene accolto è quello relativo alle giornate aggiuntive di caccia da appostamento nei mesi di ottobre e novembre, visto la censura mossa dall’ISPRA sull’indisponibilità di dati per valutare l’impatto di tale prelievo. La criticità, sollevata per la prima volta quest’anno, è stata già affrontata dagli uffici con l’elaborazione dai tesserini venatori dei dati richiesti. Pertanto la sentenza non desta preoccupazione per i prossimi anni.

In ultima analisi, - chiude la nota della Regione - seppur alla luce della revisione Key Concepts si è stati costretti purtroppo ad adottare delle limitazioni al prelievo nel trascorso Calendario Venatorio rispetto al passato, la sentenza conforta le scelte individuate nella consapevolezza di aver operato correttamente.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

Noi lasciamo ai nostri figli quello che ci hanno lasciato i nostri padri, ma voi cosa contate di lasciargli visto che fate solo delle affermazioni senza senso, sapete solo gridare al lupo al lupo, siete falsi come una 100 lire bucata.

da Raffaele 22/02/2023 20.58

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

Prego.mo MM, perché stravolgi la realtà sparando cavolate? Nessuno ha mai chiesto di poter sparare a tutto ciò che capita. Piuttosto, ti sembra legale e giusto che ci facciano pagare in anticipo per una stagione venatoria articolata in un certo modo, e puntualmente, ci venga poi negato il diritto di usufruirne? Lo Stato, ha il dovere, con le sue istituzioni, di garantire questo diritto, e difendere da eventuali abusi, gli aventi diritto. Ciò, ovviamente, per qualsiasi cosa. Invece, per la caccia ciò non avviene.

da Gaspare 22/02/2023 9.37

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

Prego.mo MM, perché stravolgi la realtà sparando cavolate? Nessuno ha mai chiesto di poter sparare a tutto ciò che capita. Piuttosto, ti sembra legale e giusto che ci facciano pagare in anticipo per una stagione venatoria articolata in un certo modo, e puntualmente, ci venga poi negato il diritto di usufruirne? Lo Stato, ha il dovere, con le sue istituzioni, di garantire questo diritto, e difendere da eventuali abusi, gli aventi diritto. Ciò, ovviamente, per qualsiasi cosa. Invece, per la caccia ciò non avviene.

da Gaspare 22/02/2023 9.37

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

Ma lo volete capire che non potete continuare a sparare a tutto? Ma cosa volete lasciare ai vostri figli? Il deserto? Basta.

da Mm 21/02/2023 22.46

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

Noi paghiamo anticipatamente la stagione venatoria che poi vediamo ridotta rispetto al calendario a causa di questi ricorsi...sarebbe il caso che la regione faccia uno storno alle quote pagate dai cacciatori in quanto spesso e volentieri i ricorsi vengono fatti in quanto i calendari emanati hanno vizi di forma e tempistiche di emissione oltre i termini prestabiliti

da Gallo 21/02/2023 15.59

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

E comunque nessuno paga come sempre.

da W l'Italia 20/02/2023 12.43

Re:Sentenza Tar Marche caccia. Il commento della Regione

Leggendo la sentenza 104/2023 sembra proprio che le cose siano andate un po' diveramente da come le racconta l'assessore: spese compensate. Alcune parti dichiarate improcedibili perchè la stagione venatorie nel frattempo è conlcusa. Il ricorso n. 538/2022 di alcune associazioni venatorie sullo stesso calendario Marche respinto. Che fenomeni questi amministratori regionali.

da Lucianone 20/02/2023 11.15