Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

La caccia è sempre più donna


mercoledì 8 marzo 2023
    
 
In occasione delle celebrazioni per l’otto marzo, la Hubertus Vereniging Vlaanderen (associazione venatoria delle Fiandre), con sede a Bruxelles, ricorda che molte sono le donne attive nel settore della caccia fiamminga. Nel 2022 per la prima volta una cacciatrice è entrata a far parte dell’organo direttivo dell’associazione e in generale si assiste ad un incremento esponenziale di cacciatrici in Belgio. In 7 anni il numero delle cacciatrici è aumentato almeno del 50% tanto che quest’anno si conta un 16% di donne tra gli aspiranti cacciatori in attesa di licenza. 

La crescita delle cacciatrici è un fenomeno osservabile in tutta Europa. Finlandia, Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi hanno già da tempo fotografato il trend positivo della caccia al femminile. In Finlandia per esempio si raggiunge quota 16 mila cacciatrici, su un totale di cacciatori che si attesta sulle trecento mila unità. Anche in Norvegia si è assistito ad una crescita consistente (+60% in dieci anni), in Germania si conta una cacciatrice ogni dieci cacciatori. Anche in Italia, in netta controtendenza rispetto al calo generico di cacciatori, nel 2017 si contavano già 20 mila cacciatrici. 

In occasione della Festa della Donna vi riproponiamo questo nostro articolo dal titolo Cacciatrici, ma quale novità! in cui abbiamo portato in evidenza come in realta' si hanno donne cacciatrici sin dal neolitico. Lo sappiamo grazie ad un recentissimo scavo archeologico che ha portato alla luce i resti di un grande capo cacciatore, sepolto con tutti gli onori del caso. Con grande sorpresa, dalle analisi delle ossa è venuto fuori che si trattava di una donna e che la presenza di donne nelle importanti sepolture con utensili da caccia era stata a dir poco sottostimata: le donne all’epoca rappresentavano circa il 30-50% dei cacciatori.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:La caccia è sempre più donna

Ottimo.

da Mario 11/03/2023 18.11