Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazione


martedì 21 marzo 2023
    
 
 
La considerazione della caccia, come abbiamo visto anche dal sondaggio Nomisma, è strettamente connessa alle informazioni reali acquisite dall’opinione pubblica. In Italia quanti si dichiarano contrari molto spesso ammettono di non conoscerla, ma di essere contrari per partito preso.
 
Abbiamo anche visto come questo fenomeno vada via via scemando in quei paesi UE in cui la caccia è integrata nel tessuto sociale, e dove i media ne parlano in toni positivi e divulgativi. Infine abbiamo avanzato l’ipotesi che, al di là delle colpe dei cacciatori e delle loro associazioni negli ultimi anni, una parte di responsabilità ce l’abbiano proprio gli amministratori pubblici, non avendo nel corso degli anni mai messo in campo iniziative strutturate per incrementarne la conoscenza e per facilitare l’accettazione di questa pratica di pubblica utilità. 

Torniamo a dare uno sguardo a ciò che succede all’estero. Ancora in Danimarca (dove, come sappiamo il 90% della popolazione si dice favorevole alla caccia), scopriamo che il 9 per cento delle tasse provenienti dalle licenze di caccia (in tutto circa 15 milioni di euro), vengono reinvestiti dallo Stato nella voce di bilancio “Conoscenza della caccia, consulenza sulla caccia e diffusione della conoscenza. Si tratta di circa 1 milione e 400 mila euro l’anno investiti tra l’altro in parte per la rivista scientifica che si occupa di pubblicare articoli di valore scientifico sull’avifauna a livello nazionale e internazionale. 

 Le restanti quote vanno all’amministrazione legale (6%) e amministrazione delle licenze (14%), alle prove e all’addestramento dei cacciatori (16%), alla gestione della fauna (45%), alla ricerca scientifica (11%) 


Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazione

sono anni che io dico che bisogna farsi conoscere e non continuare a suonarcela e cantarcela solo tra noi e chi legge questo forum può testimoniarlo, anche senza utilizzare i soldi delle concessioni che per inciso è pura utopia, potrebbero le stesse associazioni venatorie tramite noi ovviamente comperare spazi sui media magari con interventi di persone scientificamente preparate e far si che chi ci è avverso per lo meno lo sia dopo conoscenza e non per partito preso. Solo perchè essere contro la caccia fa molto radical-chic

da bughiu 22/03/2023 10.07

Re:Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazione

In italia e tutto basato sulle tasse, la sinistra ci vuole spostare, la destra non si capisce, il centro vuole le paghiamo e non andiamo a caccia e gli animalisti cercano di trovare il modo per riempirsi le tasche.

da Raffaele 22/03/2023 8.01

Re:Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazione

Ma quale Danimarca! Noi siamo Sudamerica!

da Giuseppe 21/03/2023 18.19

Re:Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazione

Beh, è dal '92 che parte dei proventi derivati dalle concessioni venatorie dovrebbero essere distribuite agli aventi diritto, in primis i proprietari dei fondi in base alle quote catastali, mi sembra che fino a oggi, nessuna regione abbiano ottemperato a tale obbligo, anzi, per i danni provocati dalla selvaggina, trovano mille e più modi per non indennizzare, prendere a esempio gli altri Stati sarebbe opportuno se anche qui ci fosse uno stato (voluto) competente. E fino a quando ci smazziamo ste notizie tra di noi, senza farle sapere al pubblico, sarà sempre cosi

da lupo69 21/03/2023 16.42