Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Arci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"


mercoledì 22 marzo 2023
    
Arci Caccia Elezioni 2022
 
Riguardo alle possibili restrizioni alla caccia in Piemonte come conseguenza del permanere dell'emergenza PSA, interviene l'Arci Caccia provinciale di Alessandria con un documento in cui si fanno una serie di riflessioni, che l'Arci Caccia regionale farà proprie nelle prossime ore inviandole agli organi regionali.

Il documento evidenzia la circolazione di  notizie “ufficiose” trapelate dagli ambienti regionali e provinciali rispetto a una nuova stretta delle varie attività umane nelle zone di restrizione Psa. Voci che seguono i contenuti della relazione del GOE (Gruppo Operativo degli Esperti) redatta nel mese di gennaio.

Nella relazione del GOE infatti l’attività venatoria (anche quella diretta verso altre specie) pare essere identificata come una fonte di disturbo sulle dinamiche di movimento dei branchi di cinghiali  e come un possibile fattore di diffusione del virus al punto da fare esprimere un parere sfavorevole sulla possibilità di praticarla. “Il gruppo - vi si legge - non esclude che il peggioramento della attuale situazione epidemiologica regionale sia da ascrivere proprio all’attività venatoria che si sta conducendo sul territorio regionale”.

Sulla caccia al cinghiale programmata, scrive Arci Caccia, occorre una trattazione specifica considerato che i dati a disposizione dimostrano come un contenimento e riduzione numerica della specie non possa che avvenire ricorrendo a tale tipologia di caccia. L’aumento dei casi registrato nell’ultimo periodo per l'Arci Caccia è più imputabile alle restrizioni imposte che all’attività venatoria, che in pratica non si è svolta, con conseguente incremento delle popolazioni e a seguire del numero dei soggetti infettabili.

Anche l’atteggiamento sfavorevole verso l’attività venatoria diretta verso altre specie non ha fondamento: "Le forme di caccia dirette ad altre specie diverse dal cinghiale non disturbano minimamente quest’ultimo".


"Se è vero come è vero che una delle più efficaci attività nell’ottica dell’eradicazione consiste nel monitoraggio, ricerca e rimozione delle carcasse allora la caccia vagante alla piccola selvaggina può esser tranquillamente ritenuta non solo utile ma addirittura indispensabile posto che solo i cacciatori conoscono e perlustrano gli anfratti più impervi del nostro territorio, piaccia o non piaccia" si legge nelle osservazioni di Arci Caccia inviate alla Regione.

Urge quindi uno sforzo ulteriore al quale la nostra Associazione e il mondo venatorio in generale saprà dare, ove chiamato a farlo, il proprio contributo ma con la condizione che si chiarisca una volta per tutte il dubbio che all’interno della “caccia” sta diventando galoppante: Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Arci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"

Si vuole eradicare l'attività venatoria e comunque se vogliamo debellare la psa io la soluzione c'è lo

da [email protected] 24/03/2023 11.27

Re:Arci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"

In Piemonte la caccia è chiusa da 50 anni.

da Andrea 22/03/2023 18.26

Re:Arci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"

Faccio comunicati stampa, quindi esisto.

da arcipicchia 22/03/2023 16.54

Re:Arci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"

Mah...io sarei gia contento se eradicassero,democraticamente, voi ....cari i miei Chiampaboys dei bei tempi andati.

da Annibale 22/03/2023 15.57

Re:Arci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"

La seconda ma la regione piemonte, rispetto a molte altre regioni, è già anni luce avanti su questo tema

da lupo69 22/03/2023 15.43